Condividi

Giustizia, il magistrato De Lucia è il nuovo procuratore di Messina

mercoledì 31 Maggio 2017
maurizio de lucia
Maurizio De Lucia

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha nominato Maurizio De Lucia procuratore di Messina. Prende il posto di Guido Lo Forte, palermitano, ora in pensione. Cinquantasei anni, nato a Trieste ma laureato a Napoli, De Lucia è arrivato a Palermo nel maggio del ’91. Il suo primo incarico è stato alla procura del capoluogo siciliano, dove ha sviluppato la competenza di reati economici. Poi il passaggio alla Direzione distrettuale antimafia. Sue le principali indagini sulle infiltrazioni mafiose nel mondo degli appalti e il racket delle estorsioni.

Tra le altre ha coordinato l’inchiesta sulle cosiddette talpe alla Dda di Palermo che ha portato all’arresto dell’alter ego di Bernardo Provenzano nel mondo della sanità e alla condanna a 7 anni per favoreggiamento per alla mafia dell’ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro. De Lucia vanta una grande conoscenza della criminalità di tipo mafioso che, dal 2009, ha consolidato alla Direzione nazionale antimafia in cui ha ricoperto il ruolo di sostituto procuratore coordinando le indagini di mafia in corso a Palermo e Caltanissetta. Da ultimo ha potuto maturare un’esperienza nelle investigazioni sul terrorismo. Il plenum ha votato a favore con un solo astenuto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.