Condividi

Agroalimentare, investitori di Hong Kong incontrano 50 imprese siciliane, Cracolici: “L’Isola sempre più attrattiva”

mercoledì 28 Giugno 2017
Jpeg

“La scommessa sulla qualità rappresenta la carta vincente per conquistare il mercato cinese. I buyers di Hong Kong  hanno apprezzato molto i prodotti del made in Sicily. Questa esperienza ha costruito le basi per favorire  nuove opportunità di crescita per le nostre aziende”.

L’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici commenta così l’esito del primo incontro tra 15 buyers cinesi dell’ ‘Hong Kong Trade Development Council’ ed un gruppo di 50 imprese siciliane del settore vinicolo ed agroalimentare che si è svolto a Palermo.

“La Sicilia è ormai riconosciuta come un brand di successo sulla qualità e la sicurezza alimentare. Siamo la terra dei sapori e della bellezza, custode di una storia millenaria e di una biodiversità unica al mondo.  E’ questa l’idea di Sicilia che i cinesi vogliono conoscere attraverso i nostri prodotti. Il primo contatto con Hong Kong Trade Development Council risale all’ultimo Vinitaly. In quella sede, abbiamo proposto ai buyers cinesi di venire in Sicilia a visitare le nostre aziende, in vista della Hong Kong Wine and Spirits Fair, una delle principali fiere dedicate al vino che si svolgerà ad Hong Kong dal 9 all’11 novembre”.

Soddisfatto per l’iniziativa anche Gianluca Mirante, direttore Italia dell’ Hong Kong Trade Development Council “Abbiamo accompagnato questa delegazione di 15 buyer volutamente in Sicilia grazie all’aiuto dell’Assessorato agricoltura della Regione Siciliana, proprio per
iniziare a capire le dinamiche della produzione vinicola locale e al contempo aiutare le cantine siciliane ad approcciare un mercato che ha caratteristiche diverse da quello europeo, degli Stati Uniti o del Sudamerica – afferma. Abbiamo avuto modo di visitare diverse cantine.
E’ emerso un interesse inedito anche per il vino bianco, ancora sconosciuto in Asia rispetto al vino rosso. Un segnale importante, mentre il settore agroalimentare è ancora più semplice da approcciare in Cina rispetto al vino, soprattutto ad Hong Kong  dove ci sono 160
ristoranti italiani di successo. Oltre al vino, abbiamo avuto modo di apprezzare  anche diversi prodotti agroalimentari: olio d’oliva, pomodori  e pomodori secchi e un certo tipo di formaggi – conclude. Auspico un importante presenza siciliana ad Hong Kong con un certo
numero di aziende di qualità, in grado di rappresentare la Sicilia, perché la Sicilia è un brand. Non consigliamo di andare in Cina soltanto a vendere  il vino ma a portare l’idea di sicilianità, con le sue eccellenze  e le sue tradizioni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.