Condividi

“Una famiglia è completa solo con un figlio?” Alle Orestiadi “Sara” lo spettacolo che si interroga sulla procreazione

sabato 5 Agosto 2017

Scienza, religione e sentimenti si ritrovano tutti su un palco e provano a far riflettere il pubblico sulla procreazione, sulle varie opportunità che oggi una coppia ha per avere dei figli. Per Taddeo, uomo di scienza, in scena insieme alla moglie e ad una figlia immaginaria, una famiglia si può definire tale solo quando c’è un figlio. Per la moglie un figlio è una benedizione di Dio e quindi non è disposta a prestarsi alla procreazione in vitreo.

Spinge ad una riflessione importante lo spettacolo di Ersilia Lombardo, regista e drammaturga di “Sara”, lo spettacolo teatrale in prima nazionale alle Orestiadi di Gibellina mercoledì scorso: avere un figlio a tutti i costi o seguire il corso della natura e aspettare che arrivi? e se non arriva mai? Le dinamiche familiari, l’amore, la solitudine, i desideri, i desideri dell’altro, gli egoismi, e l’inevitabile erosione di una coppia che dopo tanti anni di matrimonio si trova ancora ad affrontare mareggiate emotive per l’assenza di un figlio e come una roccia, a poco a poco, sotto ogni colpo perde qualcosa.

C’è forte la disperazione in questo spettacolo, la disperazione di chi è disposto a tutto pur di avere un figlio e la disperazione di chi ha come valore più alto la fede e non vuole cedere il passo alla scienza. Il sipario si apre su una figura strana non subito comprensibile, sembra quasi una particella di sodio in una bottiglia di acqua Lete, a poco a poco si definisce la sua figura con degli eccessi di gridolini e mugugni, è una bambina. Oggetto del desiderio di una coppia dove ognuno si batte per portare avanti le proprie ragioni convinto che siano più importanti di quelle dell’altro.

Dinamiche familiari e di coppia che tutti abbiamo vissuto, tutti abbiamo rivisto in quei fammenti di vita sul palco di Gibellina: i genitori, il nostro parter, i nostri fallimenti, le nostre inadeguatezze. In un mondo schizofrenico portare avanti le proprie idee e i propri ideali ridona la sensazione dell’autenticità ma è forse troppo facile inciampare nell’egoismo delle paure.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.