Condividi

Codice antimafia, approvazione riforma è un risultato straordinario

mercoledì 27 Settembre 2017

È fatta! Con l’approvazione definitiva del Codice antimafia si raggiunge un risultato straordinario. Che fatica!

Una riforma radicale e vasta che per la prima volta interviene il “giorno prima”, mentre nella storia della legislazione antimafia si è arrivati sempre il “giorno dopo” gli assassinii e gli attentati. Così è avvenuto nel 1982 con il 416 bis e con l’aggressione ai patrimoni. In quell’anno il Parlamento varò il testo della legge sull’introduzione del reato di associazione mafiosa e sulla confisca dei beni, dopo le uccisioni di Pio La Torre e del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Lo stesso accadde nel 1992 quando all’indomani delle stragi di mafia furono adottati alcuni provvedimenti importanti, pensati da Giovanni Falcone, come la costituzione della Procura nazionale e delle Direzioni distrettuali antimafia e del carcere duro per i boss, il cosiddetto 41 bis.

Oggi il Codice antimafia consente di aggredire i patrimoni in modo più veloce ed efficace. Si potenzia il processo di prevenzione patrimoniale e nello stesso tempo lo si rende più garantito alla luce dell’esperienza maturata in questi anni. Il Codice dispone misure per una gestione manageriale e trasparente dei beni confiscati, che potranno finalmente diventare una vera risorsa di legalità e sviluppo. L’Agenzia nazionale viene potenziata e modernizzata e si potranno utilizzare le migliori professionalità di cui si dispone per non far fallire più le aziende sottratte ai boss, come purtroppo troppo spesso avviene.

Il Protocollo Antoci, maturato nell’esperienza del Parco dei Nebrodi, è diventato legge. Da adesso sono più aspre le pene e si aumentano i controlli, con lo strumento dell’interdittiva, contro quella “mafia dei terreni” che è diventata più ricca della stessa “mafia della droga”.

Anche sulla lotta alla corruzione si è comunque fatto un passo in avanti. È stato, infatti, trovato un equilibrio che consente alle norme previste dalla riforma di rimanere nell’alveo costituzionale e allo stesso tempo di combattere in modo più stringente il fenomeno.

Questa legislatura sul versante della lotta alle mafie ha fatto molto, più di quanto si potesse immaginare, viste le difficoltà che ho potuto verificare tutte le volte che nel passato quando si provava a migliorare la normativa in tal senso.

Giuseppe Lumia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.