Condividi

Differenziata. Arriva l’App dalla parte dell’ambiente: “I love Palermo pulita”

martedì 24 Ottobre 2017
smartphone

Si svolgerà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 17 la presentazione del progetto e dell’app “I love Palermo pulita”, ideato e realizzato dall’associazione culturale 800APP, con il supporto dell’Azienda Informatica Coffice srl, grazie alla linea di intervento “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)” emanata dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.

L’iniziativa, indirizzata ai giovani di età compresa fra i 14 e i 30 anni, ma soprattutto agli studenti delle scuole superiori palermitane, mira a unificare, nel concetto di legalità, “dovere e motivazione” di una corretta educazione alla raccolta differenziata dei rifiuti.

800APP - i love palermo pulita“Informazione e comunicazione sociale – dichiarano gli ideatori – sono strumenti decisivi per ottenere un esito positivo e questo progetto vuole, finalmente, utilizzare i nuovi strumenti e linguaggi di comunicazione dei giovani per avvicinarli ad una cultura della legalità e del rispetto dell’ambiente“.

Grazie all’uso di un’applicazione per i giovani palermitani, è previsto un calendario della raccolta differenziata su smartphone (Android ed Apple), diviso per zona, ed una mappa dei cassonetti di tutta la città. L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente su iTunes store e su Google PlayStore.

app-palermo-pulitaIl progetto “I love Palermo pulita” vuole lanciare una campagna di legalità e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e, più precisamente, sulla raccolta e differenziazione dei rifiuti solidi urbani, tesa a formare i giovani come comunità educante ed educativa e ad aumentare la qualità dell’ambiente e della vita di tutti i cittadini di Palermo.

Informazione e comunicazione sociale, infatti, sono strumenti decisivi per ottenere un esito positivo e questo progetto vuole, finalmente, utilizzare i nuovi strumenti e linguaggi di comunicazione dei giovani per avvicinarli ad una cultura della legalità e del rispetto dell’ambiente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.