Condividi

Mafia, Cassazione conferma condanne a 36 mafiosi del clan Noce

giovedì 26 Ottobre 2017
clan noce

La Cassazione ha rigettato i ricorsi degli imputati condannati per mafia, estorsioni, droga e intestazione fittizia di beni appartenenti al clan mafioso della Noce a Palermo. Il processo era nato dall’operazione della squadra mobile Atropos che riguardava anche l’estorsione alla casa cinematografica Magnolia production.

Il presunto reggente del mandamento, Fabio Chiovaro, dovrà scontare 14 anni e mezzo (erano stati 16 e mezzo davanti al Gup), il suo successore, Renzo Lo Nigro, ha avuto 10 anni e mezzo: col meccanismo della continuazione che mette altre due precedenti condanne assieme a quella inflitta dalla Cassazione, Francesco Picone, condannato a 21 anni e 8 mesi complessivi, ha avuto la pena più alta.

Carlo Castagna, che in appello aveva avuto 12 anni e 8 mesi, scende adesso a 12 e 2 mesi. Vincenzo Tumminia dovrà invece scontare 11 anni, Fabiano Tognetti 10, Tommaso Tognetti 11 e 6 mesi. Otto anni e 10 mesi sono stati inflitti a Giuseppe Sammaritano, 8 e 4 mesi a Santino Chiovaro, Gaspare Bonura 9 e 2 mesi, 8 e 8 mesi a Gaetano e Tommaso Castagna, 9 anni a Marcello Argento. Mentre Saverio D’Amico ha avuto 6 anni e 6 mesi, Giuseppe Di Benedetto 5, Girolamo Altano Maranzano e Salvatore Seidita, che hanno avuto 12 anni ciascuno; Giovanni Matina, 10 anni; Domenico Umberto Maltese, Giovanni Guddo e Giacomo Nicolò Sciarratta 8 anni e 6 mesi ciascuno; Cosimo Michele Sciarabba, Antonino Bonura e Giuseppe Antonio Enea 8 anni a testa. Otto imputati, hanno avuto pene entro i due anni: Vincenzo Acone, Giuseppa Mirabella e Vincenzo Landolina, mentre Umberto Sammaritano, Vincenzo Toscano, Alessandro Guddo, Giacomo Abbate e Salvatore D’Amico hanno avuto un anno e 8 mesi ciascuno.

Erano stati assolti in appello – e dunque non erano nel giudizio celebrato in Cassazione – Giovanni Seidita e Dario Giunta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.