Condividi

Confartigianato tuona contro i suoi lustrascarpe: “Atteggiamento distruttivo, pronti a denunciarli”

giovedì 9 Novembre 2017
lustrascarpe - confartigianato

Sembrava una bella favola quella dei lustrascarpe a Palermo, figura che era scomparsa da diversi anni, ma che confartigianato aveva voluto resuscitare, con un progetto rischioso per i tempi ma che ha visto la partecipazione di molti giovani, anche laureati, che hanno voluto mettersi in gioco pur di lavorare con uno dei mestieri più antico e più umile al mondo.

I nuovi “sciuscià” sono stati affidati alla gestione della cooperativa ShoeShine 2.0, il cui lavoro viene messo oggi in discussione da Nunzio Reina, uno degli ideatori del progetto, nonché vice presidente Camera di Commercio Palermo ed Enna e Componente di giunta di Confartigianato Imprese Palermo: “In seguito ai controlli e alle verifiche periodiche – scrive Reina – devo constatare, mio malgrado, che le regole e le norme su cui si basa la cooperativa stessa, non sono state rispettate da alcuni dei soci”.

“Da vice presidente della Camera di Commercio, consigliere di Confartigianato Imprese Palermo e ideatore del progetto – prosegue Reina – sono convinto che l’evidente atteggiamento distruttivo che ho notato coi miei occhi nelle ultime ore, è finalizzato ad un eventuale proseguimento dell’attività in forma abusiva che denuncerò immediatamente. Inoltre, ho accertato che le postazioni vengono ripetutamente abbandonate per strada nonostante siano mobili. Visto l’impegno profuso per mesi per la realizzazione di questo progetto, in cui credo fermamente perché pienamente funzionante – conclude – nel caso di qualunque attacco volto a screditare il progetto stesso o la mia persona, agirò per vie legali”.

 

La FOTO-GALLERY dell’avvio del progetto:

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it