Condividi

Pronti per il Capodanno: riti e tradizioni di buon auspicio per l’anno che verrà

venerdì 29 Dicembre 2017

A pochi giorni dalla fine del 2017, accantonata la frenesia per la corsa ai regali rimangono gli ultimi dettagli da definire per il cenone di Capodanno  e per tutti quegli accorgimenti che, attingendo alla tradizione, tra il serio e il faceto, assicureranno fortuna, abbondanza e prosperità per il nuovo anno.

Alcune pratiche sono molto conosciute, altre un po’ meno.

Partiamo dal vischio: un’antica tradizione tramandata dai Druidi sostiene che appenderne dei rametti sulle porte della propria abitazione, la notte del 31 dicembre, garantisca pace e serenità e allontani gli spiriti maligni.

Questi ultimi potrete anche scacciarli avendo cura di aprire una finestra in una stanza buia poco prima della mezzanotte, tenendone aperta un’altra in una stanza luminosa, ciò  permetterà l’ingresso agli spiriti del bene.

Passiamo alle cibarie: le lenticchie in primis non dovranno mancare; già al tempo dei romani simboleggiavano l’abbondanza e il denaro; poi zampone o cotechino, a seguire la carne di maiale, tra le più nutrienti, rappresenta l’abbondanza sulla tavola auspicando un anno ricco e fortunato.

Immancabili uva e frutta secca: “Chi mangia uva a Capodanno conta i quattrini tutto l’anno” recita un vecchio adagio e ciò perché, anticamente, poter raccogliere l’uva in questo periodo significava aver avuto un raccolto abbondante.

Anche la melagrana, volendo, non dovrà mancare sulle tavole: simbolo di fedeltà e fecondità, consumata con il proprio compagno vi assicurerà devozione e prosperità all’interno della coppia.

Il colore dei chicchi di questo frutto ci porta ad un’altra usanza famosissima ovvero indossare biancheria intima di colore rosso nell’ultima notte dell’anno; forse ciò che non tutti sanno, però, è che l’indumento dovrà essere gettato via il giorno dopo.

Solo così si conquisteranno amore e fortuna.

Tra le usanze più rumorose e, in alcuni casi più pericolose, ci sono i botti e i fuochi d’artificio: oggi simbolo di gioia e di festa, fatti esplodere allo scoccare della mezzanotte si ritiene che scaccino gli spiriti cattivi.

Gettare via, invece, cose vecchie e rotte dalle finestre, soprattutto in passato, equivaleva ad abbandonare l’inutile e far spazio al nuovo.

Infine, se proprio volete rispettare tutti i dettami e assicurarvi dodici mesi di fortuna, il primo giorno dell’anno, uscendo di casa, badate ad avere delle monete in tasca; se poi incontrerete sul vostro cammino un anziano o un gobbo allora sarete davvero baciati dalla fortuna.L’anziano, infatti, è sinonimo di vita longeva mentre il gobbo di buona sorte.

Per concludere, considerati i tempi di crisi, non storcete il naso se proprio il giorno di Capodanno dovessero chiedervi del denaro in prestito, anzi siatene contenti: si dice che tornerà indietro centuplicato.

Buon 2018 a tutti voi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.