Condividi

L’Infiorata di Noto protagonista alla conferenza mondiale degli Istituti Confucio a Chendu

giovedì 6 Dicembre 2018

Il mese di dicembre si apre con un grande successo per l’Infiorata di Noto che è stata protagonista con l’Università Kore di Enna alla conferenza mondiale degli Istituti Confucio a Chendu, in Cina. Le immagini del tappeto colorato di via Nicolaci hanno catturato l’attenzione delle oltre 3mila persone provenienti da tutto il Mondo. È stata la professoressa Liu Hong, rettrice della University of Foreign Languages di Dalian, gemellata con l’Università Kore di Enna, e coopresidente del’Istituto Confucio di Enna, ad illustrare l’evento organizzato a Noto a metà maggio.

Infiorata Noto

Davanti ai delegati ed ai rettori di oltre 500 università di tutto il Mondo, la prof.ssa Hong ha raccontato i momenti più significativi della 39^ edizione dell’Infiorata dedicata quest’anno dall’amministrazione comunale alla cultura cinese e che ha visto ospiti a Noto in quei giorni anche l’ambasciatore cinese in Italia Li Ruiyu e l’addetto all’Istruzione dell’ambasciata cinese Luo Ping. Fu un momento di incontro e confronto tra due culture così lontane ma così vicine, possibile grazie anche alla sinergia con l’Università Kore di Enna ed il suo Istituto Confucio. Durante l’intervento della professoressa Hong scorrevano sui maxi schermi le immagini di Noto vestita a festa: i bozzetti di via Nicolaci, i momenti organizzati a Casa Cina allestita in Sala Gagliardi e lo spettacolo davanti a Palazzo Ducezio con danze e altri simboli strettamente legati alla cultura cinese. «L’Infiorata dedicata alla cultura cinese – ha commentato il sindaco Corrado Bonfantinell’anno dei rapporti turistici tra Cina ed Europa è stata una intuizione strategica fenomenale visto il ritorno mediatico che continua ad avere. La collaborazione con l’Università Kore di Enna e l’Istituto Confucio ci ha permesso di approcciarsi alla manifestazione dedicata alla cultura cinese con professionalità, competenza e stretta compenetrazione nella loro storia. Questo ha fatto sì che la Sicilia e Noto a capo del Sud Est, vengano percepiti in quella prima potenza economica mondiale come un territorio amico e accogliente».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, strisce bianche. Carta: “Ricevute richieste per gestirle” CLICCA PER IL VIDEO

Il futuro delle strisce bianche a Palermo è a colori, anche se ancora non è stato stabilito con quali sfumature

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.