Condividi

Stenella spiaggiata soccorsa in area protetta

venerdì 3 Giugno 2022

Una stenella è stata soccorsa e tratta in salvo dopo essersi spiaggiata stamani sulla battigia nell’Area marina protetta Torre del Cerrano, a Pineto (Teramo), di fronte all’infopoint.

L’esemplare, un adulto di due metri, era già stato avvistato in mare ieri sera, ma poi aveva ripreso il largo. Stamani lo spiaggiamento.

A lanciare l’allarme sono state le Guide del Cerrano e si è subito messa in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto sono arrivati i volontari del Centro Studi Cetacei onlus, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, il servizio veterinario della Asl di Teramo e il personale dell’Amp Torre del Cerrano.

La stenella è stata messa in sicurezza in una piscina gonfiabile riempita di acqua dolce per il trattamento iniziale di reidratazione. Al momento sono in corso analisi e accertamenti; le sue condizioni sono definite stabili. I 15 volontari del Centro studi impegnati nell’emergenza rimarranno sul posto per tutta la notte per monitorare le condizioni dell’esemplare che, stando a una prima valutazione, si sarebbe spiaggiato a causa di una patologia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.