Condividi

Mafia, sacerdote: “Livatino sapeva di avere i giorni contati”

sabato 25 Giugno 2022

“Il beato Rosario Livatino aggiornava costantemente la sua agenda: ha smesso di farlo nei primi giorni di settembre, perché forse sapeva che i suoi giorni erano contati”.

Lo ha detto oggi a Favara (AG) don Giuseppe Livatino, primo postulatore del processo di beatificazione del magistrato, intervenendo al forum “Credenti e Credibili”, tra gli eventi del primo Meeting Francescano del Mediterraneo. Il magistrato canicattinese, poi diventato Beato, venne ucciso per mano mafiosa il 21 settembre 1990 ad Agrigento. Livatino, continua il postulatore “decide di entrare in magistratura in un contesto che conosce benissimo perché fin da piccolissimo ha saputo cosa era la mafia a Canicattì e ad Agrigento e ha scelto di essere fedele allo Stato e al battesimo. Avrebbe potuto cambiare distretto giudiziario e sezione, come tanti altri, mettendo la testa nella sabbia quando ha capito che rischiava la vita, ma ha deciso di andare avanti fino alla fine. Ad inizio settembre inizia a non scrivere nulla sulla sua agenda dove annotava tutto, anche le cose meno rilevanti perché aveva capito che i suoi giorni erano contati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it