Condividi

Il giudice Rosario Livatino sarà Beato, lo ha deciso Papa Francesco

martedì 22 Dicembre 2020
Rosario Livatino

Papa Francesco proclamerà Beato Rosario Livatino, il “giudice ragazzino” ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990.

“Ieri, 21 dicembre 2020, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi”, si legge nel bollettino della Sala Stampa Vaticana, “durante l’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la medesima Congregazione” a promulgare il decreti riguardante “il martirio del Servo di Dio Rosario Angelo Livatino, Fedele Laico; nato il 3 ottobre 1952 a Canicatti’ (Italia) e ucciso, in odio alla Fede, sulla strada che conduce da Canicatti’ ad Agrigento (Italia), il 21 settembre 1990”.

IL COMMENTO DI MUSUMECI

«Durante la sua attività giudiziaria di contrasto alla criminalità mafiosa in Sicilia, sin da giovanissimo agì sempre con la schiena diritta, senza mai cedere e mostrare debolezza. Per questo fu assassinato, ma proprio per questo il giudice Livatino è diventato per ciascuno di noi esempio di rigore morale e coerenza di vita. La sua celebre riflessione ‘Alla fine della vita non ci sarà chiesto se siamo stati credenti, ma credibili’ dovrebbe diventare per tutti, cittadini e uomini e donne delle istituzioni, programma di vita».

Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nell’esprimere soddisfazione e gratitudine per il riconoscimento del martirio “in odium fidei” del giudice di Canicattì Rosario Livatino, ucciso esattamente trent’anni fa in un agguato sulla strada statale 640, mentre viaggiava da solo in auto per recarsi in Tribunale ad Agrigento.

«Proprio come accaduto con don Pino Puglisi – ha aggiunto Musumeci – la Sicilia può annoverare un nuovo beato tra i suoi figli più illustri, che hanno lottato fino a perdere la propria vita per liberare questa terra dall’oppressione mafiosa».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.