Condividi

Siracusa, Cannata: “Bando servizio idrico, l’amministrazione faccia marcia indietro”

sabato 5 Giugno 2021
Rossana Cannata

“Bando servizio idrico di Siracusa, inspiegabile, ma soprattutto ingiusta la mancanza di una clausola sociale a salvaguardia dei livelli occupazionali”. Così Rossana Cannata, deputata regionale di Fratelli d’Italia, che spiega: “Ciò vuol dire rimettere alla discrezionalità del nuovo concessionario la permanenza dei lavoratori già impegnati in questo servizio”.

Non solo. “Né può trovare favore in termini premiali – continua l’on. Rossana Cannata – un’offerta che comporta riduzioni ulteriori del numero di lavoratori. Tutto ciò in un momento in cui numerose famiglie sono state duramente colpite dalla crisi dovuta alla pandemia da Covid-19”.

La deputata regionale conclude: “Mi auguro che l’amministrazione comunale riveda questa scelta, trovando soluzioni a tutela dell’interesse collettivo all’occupazione e non di certo alla disoccupazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it