Condividi

Mandragora scambiata per borragine: intera famiglia ricoverata per avvelenamento a Palermo

giovedì 17 Giugno 2021
mandragora e borragine

Un’intera famiglia originaria del Bangladesh, marito moglie e tre bimbi, il più piccolo dei quali ha tre anni, si trova ricoverata in ospedale a Palermo per avvelenamento dopo avere ingerito foglie di mandragora.

L’intero nucleo familiare, che da anni risiede nel capoluogo dell’Isola, in via Rosario Scuderi, è stato portato negli ospedali Civico, Policlinico e Di Cristina.

Tutti e cinque sono arrivati nei Pronto Soccorso in stato di allucinazione e sono stati subito assistiti dai medici, che hanno iniziato la profilassi somministrando l’antidoto. Secondo quanto hanno raccontato i loro familiari, la mandragora sarebbe stata acquistata per sbaglio nel mercato di Ballarò pensando che fosse borragine.

“I più gravi sono i due genitori – dicono dall’ospedale Civico – ma grazie all’antidoto le loro condizioni si sono normalizzate. Sono ancora in osservazione”.

La mandragora, facilmente confondibile con altre piante commestibili, è un’erba dalle connotazioni quasi mitologiche. E’ stata utilizzata perlopiù nel Medioevo, quando si riteneva che avesse caratteristiche magiche, e nella letteratura storica e cinematografica anche in tempi recenti (Harry Potter).

Quella velenosa è la mandragora autunnale (o mandragola, come fu chiamata da Machiavelli), tossica, pericolosa e capace di indurre alla morte. I sintomi che preannunciano l’intossicazione sono molteplici: si va da nausea, vomito, problemi intestinali, secchezza delle fauci e difficoltà a urinare per intossicazioni leggere, fino ad allucinazioni, delirio e tachicardia per le condizioni più gravi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.