Condividi

Bimbo morto a Sharm: pm pronti ad andare in Egitto per le indagini

martedì 26 Luglio 2022

Le indagini sulla morte di Andrea Mirabile, il bimbo di 6 anni deceduto il 2 luglio mentre era in vacanza con i genitori a Sharm el Sheikh, continuano. I pm di Palermo che stanno conducendo le indagini, potrebbero scegliere la strada della rogatoria internazionale.

Il piccolo si è sentito male due giorni prima del decesso e la guardia medica del posto gli ha diagnosticato una intossicazione alimentare. Stessa diagnosi per i genitori, Rosalia Manosperti, incinta di 5 mesi, e Antonio Mirabile che, a differenza della moglie, guarita in pochi giorni, è stato ricoverato in gravissime condizioni riportando danni nefrologici e problemi cardiaci.

Per chiarire i fatti, ancora tutti da accertare, la Procura potrebbe volare in Egitto – le indagini sono coordinate dall’aggiunto Ennio Petrigni e dal pm Vittorio Coppola – anche per sentire i dipendenti del resort in cui la famiglia alloggiava e in cui avrebbe mangiato prima del decesso.

Mirabile e la moglie, sentiti venerdì dalla polizia che indaga per omicidio colposo a carico di ignoti su delega della magistratura, hanno ribadito di aver assunto cibo solo all’interno della struttura. I pm, che hanno disposto l’autopsia sul corpo di Andrea – la seconda dopo quella già fatta a Sharm – acquisiranno anche le cartelle cliniche rilasciate dal Policlinico di Palermo al padre del bambino che, dopo il trasferimento in Italia, è stato ricoverato nel capoluogo. I medici avevano ipotizzato, oltre all’intossicazione alimentare, anche quella da contatto o ambientale come causa della malattia dei tre e della morte del bambino.

A complicare un caso già difficile è l’aspetto procedurale perché la vicenda, secondo quanto previsto dall’articolo 10 del codice penale, potrebbe ricadere nella giurisdizione egiziana e non in quella italiana. Se così fosse l’autorità giudiziaria italiana potrebbe comunque effettuare indagini a carico di ignoti, ma dovrebbe trasmettere il fascicolo ai colleghi egiziani se dovesse procedere a iscrizioni nel registro degli indagati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.