Condividi

Carabiniere morto a Cuba, l’autopsia rivela che non era vaiolo ma broncopolmonite

lunedì 29 Agosto 2022

Il 21 agosto mentre si trovava in vacanza a Cuba, il 50enne italiano morto Germano Mancini, comandante della stazione dei carabinieri di Scorzè, comune della città metropolitana di Venezia – non è deceduto a causa del vaiolo delle scimmie come ha rivelato l’autopsia .
Secondo quanto riferito dal medico legale cubano che ha eseguito l’esame, si è trattato di “broncopolmonite da germe sconosciuto e danni multipli agli organi”. Nelle carte sanitarie trasmesse dalle autorità cubane non c’è alcun accenno o riferimento tra le cause, riconducibili al vaiolo delle scimmie.

A dare la notizia del contagio era stato il ministero della Salute de L’Avana il 20 agosto, segnalando che si trattava del primo caso di vaiolo delle scimmie sul territorio cubano. In un comunicato emesso sempre dopo il decesso di Mancini, lo stesso ministero dava la responsabilità della morte al virus. “Durante il suo soggiorno la vittima ha alloggiato in una casa in affitto e ha visitato diversi luoghi nelle province occidentali del Paese. Il 17 agosto ha presentato sintomi generali e il 18 agosto si è recato ai servizi sanitari per la loro persistenza. Durante le prime cure mediche fornite, i sintomi sono peggiorati e questo ha richiesto il trasferimento d’urgenza per il ricovero e le cure intensive”, aveva specificato il ministero in una nota.

Per questo, la moglie dell’uomo ha chiesto accertamenti. L’avvocato della famiglia, Guido Simonetti , potrebbe richiedere alle autorità italiane effettuino una nuova autopsia sul corpo. Intanto, la salma del carabiniere è rientrata in Italia, a Noale (Venezia).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it