Condividi

Vaccini, ministero della Difesa: “Completata la missione nelle Isole minori”

martedì 6 Luglio 2021

“Si è concluso venerdì scorso, 2 luglio, il programma di vaccinazione delle popolazioni delle isole minori, curato e condotto dal Comando Operativo di vertice Interforze (Coi) nell’ambito dell’operazione Eos, voluta dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini e disposta dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli“.E’ quanto si legge in un comunicato del ministero della Difesa.

“Il programma vaccinale, iniziato il 7 maggio, in poco meno di due mesi ha raggiunto l’obiettivo di vaccinare con rapidità gran parte delle popolazioni delle isole minori affidate ai militari. La prima popolazione isolana a vedere i medici, in questo caso della Marina Militare, raggiungere l’isola e vaccinare in due giorni tutti gli isolani è stata Capraia – prosegue la nota -. Nell’arco di poco meno di due mesi medici militari dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e del Corpo militare dei Cavalieri di Malta, si sono avvicendati vaccinando i cittadini dell’Isole Tremiti, Giglio, Giannutri, La Maddalena, San Pietro, Carloforte, Sant’Antioco, Ustica, Pantelleria e quelli delle isole Eolie: Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea, Stromboli, Ginosa, Vulcano e Lipari”.

“In tutto sono stati somministrate 40.426 dosi vaccinali, contribuendo ad una rapida ripartenza delle economie locali. I presidi vaccinali mobili della difesa, costituiti in genere da un medico e due infermieri militari hanno rappresentato uno strumento strategico ed agile per raggiungere la parte di popolazione residente sul territorio nazionale periferico rispetto ai grandi centri urbani e con maggiori difficoltà ad essere servito dal servizio sanitario offerto dall’azienda sanitaria della regione di appartenenza – conclude la nota -. Il risultato raggiunto è la prova di come il Coi rappresenti una struttura strategicamente determinante per la Difesa e per la popolazione italiana, con la propria capacità di pianificazione e conduzione di operazioni complesse in risposta alle emergenze nazionali e internazionali. Un ruolo che il Coi ha saputo svolgere in stretto coordinamento, come sempre, con la struttura commissariale, le aziende sanitarie regionali, le amministrazioni locali e, in questo caso, con la qualificata collaborazione dell’Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori)”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.