Condividi

Palermo, lavoratori Amat. Carta: “Stipendi in ritardo frutto di un disguido tecnico”

mercoledì 28 Settembre 2022

Sarebbe dovuto ad un disguido tecnico in fase di risoluzione il ritardo nel pagamento degli stipendi Amat da parte del Comune di Palermo. Dopo le proteste dei lavoratori in piazza Pretoria dei giorni scorsi, questa mattina l’assessore del Comune di Palermo alla Mobilità sostenibile e ai rapporti funzionali con la partecipata, Maurizio Carta, ha incontrato una rappresentanza appartenente alla sigla sindacale Cub Trasporti.

“Dopo aver consultato l’assessore Varchi e il ragioniere generale Paolo Basile – dice Carta ho spiegato che il ritardo nell’erogazione degli stipendi del mese corrente da parte del Comune è stato determinato da un disguido tecnico che oggi sarà risolto e che, a regime, il Comune paga con regolarità. L’occasione è stata proficua anche per discutere della prossima delibera di Giunta comunale che vedrà l’Amat in condizione di procedere all’attuazione del Piano di risanamento e conseguente nuovo piano industriale di sviluppo che garantisca la massima efficienza del trasporto pubblico locale. Il confronto è stato reciprocamente ritenuto utile per chiarire i termini delle questioni e per perseguire un sano confronto democratico tra socio, azienda e lavoratori per il benessere dei cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.