Condividi

Allarme bracconaggio a Catania: “Servono sanzioni più severe”

domenica 11 Luglio 2021

Il bracconaggio è una delle peggiori piaghe che colpiscono la fauna selvatica in Sicilia. E’ forte il grido d’allarme del Partito Animalista Italiano su un tema molto attuale, soprattutto dopo gli ultimi fatti di cronaca.

A Catania, in particolare, nei giorni scorsi gli agenti del commissariato di Librino, hanno sorpreso due uomini, padre e figlio, di cui uno agli arresti domiciliari, che detenevano illegalmente diverse specie di animali protetti. I due denunciati per bracconaggio nascondevano cardellini e addirittura un falco ancora da svezzare.

Gli animali custoditi, tra l’altro, in condizioni non idonee alla loro natura e in evidente stato di sofferenza, sono stati affidati alle cure del Centro Recupero Fauna Selvatica per essere poi rimessi in libertà. Ai due indagati sono stati contestati diversi reati, tra i quali: furto aggravato, ricettazione e maltrattamento di animali.

“Quello che è successo a Catania è solo la punta di un iceberg – spiega Patrick Battipaglia, Segretario provinciale di Catania del Partito Animalista Italiano –. Un fenomeno grave e, purtroppo, particolarmente diffuso dalle nostre parti. Quella contro il bracconaggio di specie protette è una guerra che andrebbe affrontata con i giusti mezzi e soprattutto con maggiore impegno”.

“Giornalmente – prosegue e conclude – riceviamo segnalazioni in tal senso. Il bracconaggio è una importante fonte di business per la malavita organizzata. Oltre a maggiori controlli sul territorio sarebbe opportuno prevedere sanzioni più severe per chi si macchia di questi reati.”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.