Condividi
i passi avanti

Giornata Mondiale per l’eradicazione della poliomielite: in 34 anni vaccinati 2,5mld di bimbi

lunedì 24 Ottobre 2022

Dal 1988 ad oggi 2,5 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino contro la polio, grazie a uno sforzo che ha coinvolto 200 paesi e oltre 20 milioni di volontari, e a ricordarcelo è la Giornata Mondiale per l’eradicazione della Polio (World Polio Day) che si celebra oggi, 24 ottobre.

La poliomielite, è una patologia infettiva, acuta, molto contagiosa, determinata da un virus (poliovirus) che colpisce le cellule neurali, inducendo una paralisi (paralisi flaccida acuta) che, nei casi più gravi, può divenire totale.

Più di trent’anni fa si contavano 350mila casi a livello mondiale e la malattia paralizzava dieci bambini ogni 15 minuti, mentre, nel 2022, i casi sono poche decine.

La giornata venne istituita dalla Global Polio Eradication Initiative GPEI – che vede insieme governi nazionali, Organizzazione mondiale della sanità, Rotary International, Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), Unicef e Bill & Melinda Gates Foundation – l’incidenza della malattia è diminuita di oltre il 99%.

Grazie infatti alle estese campagne di vaccinazione – l’unica arma che rende la malattia evitabile – e ai sistemi di sorveglianza, pochi casi di polio sono riportati nel mondo. Tuttavia, tre Paesi non hanno mai smesso di registrare casi di poliomielite, rimanendo Paesi in cui la malattia è endemica: Afghanistan, Nigeria e Pakistan.

IN ITALIA

In Italia, nel 1958 furono notificati oltre otto mila casi di polio. Nel nostro paese la vaccinazione antipolio è obbligatoria dal 1966 e l’ultimo caso endemico si è verificato nel 1982. Nel 2001, l’Italia e tutta la Regione OMS Europa sono state definite polio-free. Ma la guerra contro questa malattia, per la quale non esiste una cura se non dei trattamenti sintomatici, non è ancora vinta totalmente e, soprattutto, come avverte l’Istituto superiore di Sanità (Iss), non bisogna abbassare la guardia: a garanzia del mantenimento dello status polio-free, infatti, i programmi di sorveglianza dovranno continuare fino alla eradicazione definitiva della poliomielite a livello mondiale.

Dal 1996, nel nostro Paese, è attiva una rete di sorveglianza coordinata dal Ministero della Salute e dall’Iss che, proprio in occasione della World Polio Day, darà il via il 30 ottobre ad un corso di formazione a distanza sulla malattia: https://www.rotary.org/it/register-now-world-polio-day-2022.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.