Condividi
ci saranno 30 minuti di ritardo

Palermo, Libersind Confsal proclama sciopero al Teatro Massimo: slitta inizio concerto

venerdì 2 Dicembre 2022

Il Libersind Confsal proclama uno sciopero di 30 minuti per il concerto sinfonico previsto oggi, 2 dicembre alle 20,30, al Teatro Massimo di Palermo e diretto dal maestro Omer Meir Wellber.

La protesta segue lo “stato di agitazione” indetto dalle segreterie aziendale e provinciale del Libersind Confsal che operano dentro il teatro. La scelta dell’astensione dal lavoro di mezz’ora mira a garantire il concerto al pubblico, ma segna l’inasprirsi della protesta.

Apprendiamo a mezzo stampa – si legge in una nuova lettera inviata dal sindacato al Sovrintendente Marco Betta – che la risposta della Fondazione alla proclamazione di stato di agitazione si limita alla querelle degli spettacoli promozionali, erroneamente calcolati, sorvolando sui temi più importanti. L’autocelebrazione dell’operato del management non risolve le problematiche lamentate dal Sindacato: evidenza amministrativa sulla sostenibilità economica, costi per consulenze su assestamento di bilancio, consolidamento dei part time, assenza di dotazione organica, nessuna trattativa sul sostegno al reddito dei dipendenti, scritture centellinate, adempimenti contrattuali“.

La replica della Fondazione

“La Fondazione Teatro Massimo anche in questo momento è al fianco dei lavoratori. Siamo quasi al termine di un anno impegnativo che ha visto il riassetto di molte delle posizioni apicali dello staff del Teatro, così come delle istituzioni che lo supportano finanziariamente. Dopo un periodo iniziale di assestamento, volto a contenere la difficile situazione economica in cui il Teatro versava, ci siamo impegnati per mantenere i livelli occupazionali e gli impegni presi con gli artisti e con lo staff. Sono state confermate tutte le attività in programma, nonostante il generale aumento dei costi dovuto al periodo storico che il paese sta attraversando. È stata inaugurata la stagione di opere, balletti e concerti 2022-2023 che procede con presenze sempre crescenti di pubblico. Ci apprestiamo a portare in scena una nuova coreografia di Schiaccianoci, la prima delle quattro produzioni di danza presenti in cartellone. Parallelamente il Teatro continua a portare avanti progetti destinati al sociale e nelle periferie. Ci auguriamo di recuperare in tempi brevi i fondi che potranno consentire il completo svolgimento delle attività “promozionali” che mancano soltanto di tre appuntamenti”. Lo dichiara il Sovrintendente Marco Betta in relazione alla nota ricevuta dall’O.S. Libersind che contesta lo spostamento al 2023 delle ultime tre recite previste dal “promozionale

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Festa dell’Unità, Piccione: “Palermo ha un ruolo centrale nella ricostruzione del tessuto del PD” CLICCA PER IL VIDEO

A presentare l’evento ai microfoni de ilSicilia.it è stata la segretaria provinciale del Partito Democratico Teresa Piccione

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.