Condividi
domenica 18 dicembre

Teatro Massimo di Palermo, la versione siciliana de “Lo schiaccianoci”

mercoledì 14 Dicembre 2022

Si avvicina la prima de “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, tra i balletti più amati e attesi del repertorio classico.

La coreografia ideata da Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso riscrive la favola basandosi sulla storia di E. T. A. Hoffmann, attualizzandola e ambientandola a Palermo pur rispettando i due temi principali dello Schiaccianoci e del genere “racconto di Natale“: l’elemento fantastico e l’attenzione ai problemi sociali, trattati sempre con la leggerezza della fiaba.

Domenica 18 dicembre in Sala degli Stemmi ci sarà il laboratorio Bambini all’Opera- Lo Schiaccianoci, un’occasione per i più piccoli di avvicinarsi al mondo del teatro mentre i genitori assistono allo spettacolo in Sala Grande.

Lo Spettacolo

Musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coreografia: Jean-Sebastien Colau e Vincenzo Veneruso
Direttore: Ido Arad
Corpo di ballo, Orchestra e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Allestimento del Teatro Massimo

Biglietti da 14 a 90 euro

Durata: 2 ore (compreso un intervallo tra primo e secondo atto)

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.