Condividi
il fatto

Virus sinciziale, pediatrie al collasso per i ricoveri: ecco come proteggere i neonati

giovedì 12 Gennaio 2023

Le pediatrie sono in affanno a causa delle tante infezioni da virus respiratori nei bambini, in particolare per le bronchioliti da Virus respiratorio Sinciziale.

L’infezione virale si verifica improvvisamente acuta e colpisce i bronchi e i bronchioli (tratto respiratorio inferiore) dei neonati o, comunque, dei bambini sotto i 5 anni di età.

Ma le terapie intensive pediatriche sono sottodimensionate.

Con la contemporanea circolazione di altri virus come influenza, adenovirus e Covid, la situazione “è in alcuni casi davvero difficile, con accessi record in Pronto Soccorso, congestione in alcuni ospedali e massima occupazione dei posti letto”, dice la Società italiana di pediatria SIP che sollecita un intervento del governo.

L’infezione

Si manifesta con rinorrea e febbre nei primi 3-5 giorni dopo il contagio. Circa la metà dei bambini alla prima infezione sviluppa anche tosse e respiro sibilante, indicando un interessamento dell’apparato respiratorio inferiore. I lattanti sotto i 6 mesi, possono avere come primo sintomo l’apnea, breve interruzione della respirazione. Alcuni bambini, inoltre, sviluppano distress respiratorio grave e alcuni muoiono.

I bambini, che presentano difficoltà respiratoria, sono ricoverati in ospedale. Possono essere trattati con ossigeno e liquidi per vena. Inoltre, per coloro che hanno un  sistema immunitario gravemente indebolito, viene fatto assumere la ribavirina, un farmaco antivirale.

Per i casi meno grav, in cui non vi è necessità di ricovero. Il trattamento consiste in analgesici e liquidi per prevenire la disidratazione. In ogni caso, i genitori devono monitorare attentamente il bambino per segni di gravi difficoltà respiratorie o disidratazione.

Prevenzione

L’igiene è alla base ti tutto, poiché non esistono attualmente vaccini per la prevenzione dell’infezione.

Per i soggetti più a rischio i medici possono somministrare il palivizumab, che contiene gli anticorpi contro questo virus.

La dose di palivizumab è pari a 15 mg/kg IM. La prima dose viene somministrata immediatamente prima dell’abituale inizio della stagione del virus respiratorio sinciziale (inizio di novembre nel Nord America). Le dosi successive vengono somministrate ad intervalli di 1 mese per tutta la durata della stagione epidemica del virus respiratorio sinciziale (solitamente per un totale di 5 dosi).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.