Condividi
smentito l'indagato

Messina Denaro, video incastra cugino del prestanome: l’incontro del “postino” con il boss

martedì 28 Febbraio 2023
Un video di 10 secondi smentisce le parole di Andrea Bonafede, cugino e omonimo del geometra che ha ‘prestato’ l’identità al boss Matteo Messina Denaro, e da qualche settimana in carcere per favoreggiamento e procurata inosservanza di pena.

Nel video si vede il capomafia di Castelvetrano vestito di blu entrare nella sua Giulietta. Bonafede, impiegato del Municipio, arriva in senso opposto a bordo dell’auto usata dai messi del Comune e abitualmente a lui assegnata. Il veicolo incrocia quello del capomafia e arresta la marcia. Le due macchine sono l’una a fianco all’altra e il boss e l’impiegato si scambiano qualche battuta.

I pm Gianluca de Leo e Piero Padova hanno depositato al tribunale del Riesame, al quale Bonafede aveva fatto ricorso contro l’ordinanza di custodia cautelare, un video girato da alcune telecamere di sorveglianza piazzate a Campobello di Mazara, paese in cui Messina Denaro si nascondeva. L’indagato ha sempre negato di conoscere il padrino di Castelvetrano. Ma le immagino lo smentiscono.
Il pm lo accusano di aver fatto per mesi la spola tra lo studio del medico Alfonso Tumbarello, anche lui in carcere, per prendere le ricette che il dottore compilava e intestava al cugino e omonimo del dipendente comunale, alias del boss. Entrambi, sia Bonafede che il medico, secondo la procura, sapevano benissimo chi fosse il vero paziente, a chi cioè fossero destinate le oltre 100 tra prescrizioni di farmaci ed esami firmate da Tumbarello. Bonafede si è finora difeso sostenendo di non conoscere Messina Denaro e di aver creduto che la documentazione presa dal dottore e consegnata al cugino fosse destinata realmente al geometra. Sulla stessa linea il medico che, pur ammettendo di non averlo mai visitato, ha raccontato di aver prescritto le ricette e gli esami certo che il malato fosse Bonafede. Tesi alle quali evidentemente non ha creduto il tribunale del Riesame che ha confermato il carcere per entrambi. Secondo la Procura, Tumbarello avrebbe assicurato a Messina Denaro l’accesso alle cure del Servizio Sanitario Nazionale attraverso un percorso terapeutico durato oltre due anni, con più di un centinaio di prescrizioni sanitarie e di analisi (o richieste di ricovero) intestate falsamente a Bonafede, mentre in realtà a beneficiarne era il capomafia, assistito personalmente e curato dal dottore. Così sono state garantite al padrino non solo le prestazioni necessarie per le gravi patologie di cui soffriva il boss, ma anche la riservatezza sulla sua reale identità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.