Condividi
le analisi di Amap

Palermo, torna potabile l’acqua in Corso dei Mille e nelle zone limitrofe

venerdì 10 Marzo 2023
acqua

I campionamenti e le analisi di laboratorio effettuate dall’Azienda Sanitaria Provinciale competente hanno evidenziato il completo rientro dei parametri di qualità dell’acqua distribuita in rete entro i limiti fissati dalla legge, confermando i risultati delle analisi effettuate dall’Amap.

Su proposta della stessa ASP, il Sindaco del Comune di Palermo, con ordinanza n. 17 del 09-03-2023, ha revocato i provvedimenti che limitavano l’uso dell’acqua nella zona di Corso dei Mille, via Cirrincione, via Amedeo D’Aosta, Viale dei Picciotti e aree limitrofe. L’acqua distribuita nella rete idrica è pertanto utilizzabile ai fini idropotabili.

Amap sottolinea che nella gestione dell’emergenza sono stati già applicati i principi di “gestione del rischio” che hanno ispirato la nuova Direttiva Europea sulle Acque Potabili 2020/2184 recepita recentemente in Italia con il Decreto Legislativo n.18 del 23 febbraio 2023 e che, a tutela degli utenti serviti, è sempre stato applicato il principio di “maggior cautela”.

Le analisi del laboratorio interno di Amap sono risultate conformi già dal 28 febbraio scorso ma, in ottemperanza alle leggi di settore e a tutela della salute pubblica, è stato necessario ottenere anche la conferma da parte dell’ASP con cui Amap è stata costantemente in contatto nella gestione dell’emergenza.

La società ha inoltre avuto costanti contatti con la Prefettura, con i responsabili degli Istituti Scolastici della zona e con le utenze sensibili dando le necessarie indicazioni e provvedendo a effettuare il rifornimento sostitutivo qualora richiesto.

Amap è da tempo attiva sul fronte della prevenzione dei rischi sanitari e ha in essere una convenzione con l’Istituto Superiore di Sanità per la redazione dei “Piani di Sicurezza dell’Acqua” che sono degli strumenti di analisi del rischio e di pianificazione degli investimenti che consentono di gestire e monitorare la risorsa acqua con strumenti e tecnologie di ultima generazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.