Condividi

Vaccini, Ema: “E’ ancora presto per parlare della terza dose”

giovedì 26 Agosto 2021

“E’ ancora presto per parlare della terza dose del vaccino, e in Europa l’autorizzazione definitiva per Pfizer, appena accordata negli Usa, potrebbe arrivare nel 2023, anche se quella sancita finora dà tutte le garanzie di sicurezza ed efficacia necessarie”.

A dirlo è l’Ema, l’autorità europea per i farmaci, l’agenzia incaricata di esaminare i dati sulle sperimentazioni. “In questa fase non è stato ancora determinato quando potrebbe essere necessaria una dose di richiamo per i vaccini Covid e per quali fasce di popolazione”, ma l’Ue sta già lavorando con Stati membri e produttori per accelerare le procedure in caso di bisogno, chiarisce l’Agenzia rispondendo alle domande dell’ANSA sulla “terza dose”.

Il lavoro va avanti anche sull’autorizzazione definitiva, chiarisce l’agenzia, che però non arriverà prima del 2023. I rapporti finali sugli studi clinici del vaccino di Pfizer-BioNtech (Comirnaty) dovrebbero essere presentati nel dicembre di quell’anno, spiega l’Ema, consentendo di trasformare l’autorizzazione Ue da condizionata a standard. Il lavoro è reso più complesso dalle continue nuove scoperte che si fanno sui vaccini già approvati.

E’ di oggi la notizia che il vaccino Johnson and Johnson, approvato per la somministrazione monodose, ha un’efficacia ancora maggiore, fino a nove volte, se viene fatto un richiamo dopo 28 giorni. Per quanto riguarda la sicurezza inoltre, uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine ha trovato che il rischio di miocardite, aumenta sì con la somministrazione del vaccino Pfizer, ma molto meno di quanto aumenti a causa dell’infezione dal virus. Per lo studio sono stati analizzati i dati di 880mila persone sopra i 16 anni vaccinate con Pfizer, ognuna delle quali è stata ‘accoppiata’ ad una non vaccinata paragonabile per caratteristiche fisiche e demografiche. Nei soggetti sono stati calcolati i tassi di incidenza di 25 potenziali effetti avversi, che in un’altra analisi sono stati calcolati per un campione di 170mila persone positive al Covid confrontate a loro volta con un gruppo di controllo. Anche se la miocardite rimane un effetto raro, scrivono gli autori, è risultata più comune nei vaccinati rispetto ai non vaccinati, con 2,7 casi in più ogni 100mila immunizzati.

E’ molto più alto però il rischio di avere la miocardite se si è avuto il Covid, con 11 casi ogni 100mila persone. “Se la ragione per cui molti sono esitanti a vaccinarsi – afferma al New York Times Ben Reis del Boston Children’s Hospital, uno degli autori – è per la paura di un eventi avversi molto rari e solitamente non molto seri come la miocardite, questo studio dimostra che il rischio è molto più alto se non si è vaccinati e ci si infetta”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.