Condividi
le dichiarazioni

Il sogno di Bandiera: “Restituire a Siracusa il tratto di mare del porto grande. Capacità non manca”

venerdì 7 Aprile 2023

Superata la rottura con Forza Italia, dopo l’autosospensione dal partito azzurro, Edy Bandiera – in corsa per la carica a sindaco di Siracusa – si concentra sul programma. Mare e turismo sono le risorse per rilanciare la città, sfruttando al meglio i fondi di Bruxelles.

Bandiera ha un sogno. “Voglio lasciare un’eredità materiale alla città: la riqualificazione e fruizione del tratto di mare all’interno del porto grande di Siracusa, chiamato La Playa, che va restituita alla cittadinanza. All’interno c’è una spiaggia abbandonata e circondata dai rifiuti. Intendo trasformarla e renderla in armonia con l’ambiente. Siracusa deve riappropriarsi  di questo luogo splendido”.

“Non ho condiviso la scelta del centrodestra, non per la persona, ma perché è stato bypassato il criterio del merito. Adesso voglio concentrarmi sulla città. La mia candidatura è diversa e strutturata per il mio bagaglio di esperienza, in consiglio comunale prima, da deputato all’Ars e assessore regionale dopo. Percorso che mi ha fatto acquisire una preparazione a livello regionale, romano, fino a Bruxelles. Il tutto in un momento in cui sta partendo la programmazione comunitaria 2021-2028, quindi parliamo di flussi finanziari di centinaia di milioni di euro che potrebbe intercettare la città di Siracusa, avendo come sindaco una persona che ha già gestito fondi comunitari e che ha rapporti importanti nelle sedi che contano. Il mio obiettivo è cambiare il volto di Siracusa”.

E c’è di più. L’ex deputato di Sala d’Ercole vuole rilanciare da subito l’attenzione alle periferie, guardando prioritariamente all’ex frazione di Cassibile e Belvedere, e anche la zona di Tivoli. Poi, occorrono una serie di attività “volte alla valorizzazione della zona balneare di Siracusa, a beneficio dei residenti e di quelli che andranno ad abitarci, e per la ricettività turistica. In costante raccordo- mediante tavolo appositamente istituito – con tutti gli operatori del sistema turistico siracusano, lavoreremo ad una politica di eventi culturali, congressuali, di intrattenimento, avendo attenzione alla diocesi e dialogando con le istituzioni religiose, al fine preminente di destagionalizzare l’offerta turistica. E sulla tassa di soggiorno, si tratta di una tassa di scopo che deve essere impiegata per le politiche del turismo, in raccordo con gli operatori del settore. Terzo punto riqualificazione degli ingressi cittadini- sud, centro e nord – e della zona che riguarda la stazione di Siracusa. Contestualmente un piano straordinario di manutenzione e rifacimento del manto stradale, a partire dalla buche”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.