Condividi
La determina risale al 20 aprile

Palermo, garante per i detenuti: ufficiale la nomina di Pino Apprendi

venerdì 5 Maggio 2023
Pino Apprendi

Per l’ufficialità, mancava solo la notifica al diretto interessato, arrivata poche ore fa. Ma Palermo dal 20 aprile – giorno in cui è stata pubblicata la determina sindacale sul portale dei servizi online del Comune – ha in Pino Apprendi un nuovo garante per i diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale.

“Cercherò di rappresentare al meglio i diritti dei detenuti – commenta Apprendi interagendo con i preposti dell’amministrazione giudiziaria e con il garante regionale, Santi Consolo, che subentra al posto di Giovanni Fiandaca, che ha svolto un grande lavoro in questi anni. Metterò a frutto l’esperienza ventennale maturata come fondatore e presidente di Antigone. Si chiude una fase – prosegue il nuovo garante – aperta quattro anni fa dal comitato Esistono i diritti, di cui sono stato copresidente e fondatore insieme al presidente Gaetano D’amico e Alberto Mangano, che ha chiesto al precedente consiglio comunale di approvare un apposito regolamento per la nomina del garante per Palermo. La mia designazione – conclude – avviene a seguito del bando per la manifestazione d’interesse della giunta precedente. Ringrazio il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Antonella Tirrito per la fiducia ripostami”.

Apprendiamo con gioia che il garante comunale per i diritti delle persone detenute della città di Palermo è l’ex deputato Ars Pino Apprendi, tra i fondatori del comitato Esistono i diritti – transpartito, del quale fino a ieri è stato copresidente. L’iniziativa politica del comitato iniziata oltre quattro anni fa prima per l’approvazione del regolamento comunale per i diritti delle persone detenute, che è stato approvato grazie alla iniziativa politica del comitato Fuori ma dentro il palazzo con l’impegno dei consiglieri comunali iscritti al comitato E fuori dal palazzo con iniziative politiche democratiche e Nonviolente. Ad Apprendi faccio personalmente gli auguri di buon lavoro, a nome di tutto il comitato. E che Pino Apprendi sia la speranza degli ultimi, i cittadini detenuti”, dichiara Gaetano D’Amico, copresidente del comitato Esistono i diritti – Transpartito.

Rosario Arcoleo, capogruppo PD comune di Palermo
Rosario Filoramo
Rosario Filoramo

“Apprendiamo con gioia che il garante comunale per i diritti delle persone detenute della città di Palermo è l’on Pino Apprendi. Il lavoro svolto in sinergia con il comitato esistono i Diritti, ha Ffinalmente portato i frutti sperati. Dopo l’ottimo lavoro che ha portato nella scorsa consiliatura al voto del regolamento per il garante dei diritti dei detenuti, si è completato il percorso. Pino è sicuramente la migliore scelta possibile, in virtù del lavoro tenace e meticoloso che ha fatto in questi anni al fianco dei detenuti”.
Lo Dichiarano il Capogruppo del PD Rosario Arcoleo e il segretario Provinciale PD Rosario Filoramo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.