Condividi

Istituto Gramsci Palermo, Ridulfo (Cgil): “Si eviti lo sfratto”

venerdì 17 Settembre 2021
Mario Ridulfo

Abbiamo appreso con grande disappunto che l’Istituto Gramsci ha ricevuto dal Comune di Palermo una lettera con cui gli si chiede di indicare entro il prossimo 30 settembre una data per lo sgombero dei locali che occupa presso i Cantieri culturali alla Zisa. Si tratta della conclusione assolutamente non condivisibile della lunga vertenza che ha visto contrapposti questa importante istituzione culturale e il Comune di Palermo sulla questione dell’affitto dei locali. Palermo non può essere la città dell’accoglienza e poi respingere, addirittura sfrattare, l’Istituto Gramsci, una delle strutture culturali più prestigiose della città”. A dichiararlo sono il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il responsabile dipartimento Memoria e legalità Dino Paternostro, che pochi mesi fa avevano chiesto l’intervento del sindaco e del presidente del consiglio comunale per verificare le condizioni per far prevalere l’interesse pubblico della città, degli studiosi, degli studenti, nel mantenimento della sede dell’Istituto Gramsci all’interno dei Cantieri.

La Cgil avanza una proposta. “Riteniamo che una soluzione debba trovarsi per evitare questa vergogna dello sfratto che additerebbe Palermo come la città del respingimento della cultura – spiegano Ridulfo e Paternostro – Ragionevolmente, la Cgil ritiene che una compensazione, transattiva anche per gli anni passati, tra il servizio culturale aperto alla città e a tutti i cittadini, che l’istituto Gramsci rende gratuitamente, e l’ammontare dell’affitto al Comune potrebbe benissimo essere la soluzione da portare avanti. Facciamo appello, quindi, al sindaco della città di Palermo affinché una soluzione positiva si trovi e si trovi immediatamente. In ogni caso, questa organizzazione sindacale si dichiara fin d’adesso disponibile a partecipare ad una raccolta fondi che concorra alla conclusione positiva della vicenda”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.