Condividi
Il calendario delle attività

Palermo, riapre al pubblico Villa Niscemi, chiusa per legionella nel 2022

martedì 30 Maggio 2023
villa-niscemi-la-corte

Un anno e mezzo. Tanto ci è voluto per riaprire a Palermo Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune. Era l’inizio del 2022 quando, a causa di problemi respiratori di uno dei dipendenti, sono stati fatti diversi accertamenti: legionella, un batterio in grado di sopravvivere nell’acqua e nel fango, che si trasmette anche per via aerea. Legionella che è stata, per la verità, trovata in un pozzo utilizzato per l’approvvigionamento idrico della struttura.

La chiusura immediata, la sanificazione, la sostituzione degli impianti idrici dove è più facile che possa annidarsi il batterio. Poi, altre analisi e finalmente la certezza di essersi liberati della legionella, che prolifera in ambienti caldi e umidi. A questo punto, altri lavori di ammodernamento di alcune parti dell’edificio del ‘700 che sono appena terminati.

“Finalmente – dice il sindaco Roberto Lagallarestituiremo ai palermitani Villa Niscemi. Uno spazio prezioso per la nostra comunità, non solo per il suo valore storico e artistico ma anche per quello naturalistico, da sempre luogo di grande attrazione turistica e punto di riferimento per famiglie e bambini. Questa amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, si è impegnata per velocizzare i lunghi e indispensabili lavori di bonifica e messa in sicurezza, che purtroppo non hanno reso possibile la fruizione della Villa per oltre un anno. Domenica festeggeremo insieme alla città la sua riapertura. Abbiamo organizzato una mattinata di intrattenimento – sottolinea – aperta al pubblico, durante la quale, oltre alla visita guidata della struttura, saranno proposti momenti ludico-educativi rivolti ai bambini, attività cinofile e percorsi naturalistici per riscoprire la bellezza della vegetazione del Parco insieme a tante Fondazioni e associazioni del territorio che ringrazio per il loro impegno a servizio della città”.

Questo il calendario degli eventi:

Ore 10 – Associazione Nazionale dei Bersaglieri: esibizione della Fanfara

Ore 10,30 – 13:

  • FAI (Fondo Ambiente Italiano): Visite guidate della Palazzina Cinese e di Villa Niscemi
  • Rangers d’Italia: Visite guidate Naturalistiche del Bosco Niscemi, Fontana d’Ercole e Ulivo Secolare
  • Apertura gratuita Museo Pitrè
  • Associazioni Mupa – Palermo Bimbi: caccia al tesoro, laboratori per bambini, spettacoli di bolle
  • Plastic Free: attività informative, giochi, laboratori
  • Associazione Cani Salvataggio: attività ludico/educative cinofile
  • ODV Pensiamo in positivo: animazione clown
  • Youth Orchestra del Teatro Massimo: esibizione dinamica marching band.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.