Condividi
Dopo l'unanimità in commissione Agricoltura

Riforma UE delle Dop e Igp, Diana (Arancia Rossa): “Tuteliamo davvero l’agroalimentare italiano”

giovedì 1 Giugno 2023

Dopo l’unanimità ottenuta in commissione Agricoltura, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato con una maggioranza di oltre il 95% il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp.

Quella di oggi è una data importante per le produzioni Dop e Igp del nostro Paese. Ringraziamo per il grande impegno profuso Paolo De Castro, relatore del regolamento, e tutti gli europarlamentari che hanno approvata una riforma che tutela davvero i prodotti qualità di cui l’Italia è ricchissima“, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP Gerardo Diana, sul nuovo regolamento europeo appena approvato.

Il consorzio che rappresento è stato sempre compatto nel sostegno alla linea italiana in Europa e siamo veramente soddisfatti del risultato ottenuto. Il nuovo regolamento, infatti, rafforza il ruolo dei consorzi, la protezione di Dop e Igp, e la trasparenza verso i consumatori”, aggiunge Diana. Nel pomeriggio di oggi ci sarà un Consiglio dei ministri dedicato al tema della tutela del made in Italy alimentare, un altro importante segnale di attenzione verso una filiera che sviluppa anche tanta economia sana“, conclude Diana.
“Finalmente dopo moltissimi anni abbiamo un regolamento adeguato alle mutate esigenze dei consorzi, dell Dop e delle IGP“, spiega la vice -presidente del Consorzio Elena Albertini.
Le vecchie regole risalivano agli anni 50′ e avevano un quadro di riferimento totalmente diverso. Come consorzio abbiamo dato un nostro contributo fattivo e fornito spunti in più occasioni, non ultimo il convegno organizzato Catania sul tema della valorizzazione delle Dop e Igp conclude Albertini.

Abbiamo raggiunto l’obiettivo di avere protezione più efficace. Con il nuovo regolamento infatti vi saranno passi in avanti sulla protezione on-line, che dovrà diventare ex-officio grazie a un alert system sviluppato da EUIPO, e la protezione quando le IG vengono utilizzate come ingredienti, rendendo obbligatoria l’autorizzazione da parte del consorzio“, dice il vicepresidente del Consorzio Salvatore Scrofani. “Inoltreconclude Scrofaniper semplificare davvero il sistema di registrazione, sono stati definiti tempi certi per l’esame delle richieste di registrazione e di modifica dei disciplinari delle IG da parte della Commissione, riducendoli a soli 5 mesi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.