Condividi

Ricorre 450° anniversario nascita di Caravaggio: al MuMe ingresso al costo di 2 euro

venerdì 24 Settembre 2021

Il 29 settembre sarà celebrato il 450° anniversario della nascita di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

In occasione di questa manifestazione così importante, presso il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina  in cui la cultura sarà protagonista, l’assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, ha promosso la riduzione del costo del biglietto ordinario di accesso al MuMe al prezzo simbolico di € 2,00, tariffa unica per l’intera giornata di mercoledì,  fatta eccezione per le gratuità ex lege.

Il rapporto tra Caravaggio e il Mu.Me. è quasi simbiotico al punto che possiamo dire che Caravaggio è di casa al museo di Messina. Festeggiare i 450 anni dalla nascita aprendo le porte della ‘sua’ casa con un biglietto simbolico che rende il Museo accessibile a tutti, è il modo che abbiamo scelto per celebrare la memoria e l’estro creativo del grande artista”, ha detto l’assessore Samonà.

Si tratta di un’iniziativa che avvia un percorso di attività e programmi con i quali si vuole ricordare la permanenza in Sicilia, tra il 1608 e il 1609, del grande artista che a Siracusa, Messina e Palermo ha realizzato opere tra le più alte della sua produzione.

Nel corso di quest’anno, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, il Museo di Messina, in accordo con la società di illuminotecnica Erco, ha realizzato un intervento di riqualificazione dell’illuminazione de La resurrezione di Lazzaro e della Adorazione dei pastori, le due tele realizzate da Caravaggio a Messina che sono custodite e esposte nel Museo regionale. Nelle sale a fianco al Merisi sono esposte, peraltro, opere tra le più alte dei cosiddetti pittori caravaggeschi quali Rodriguez, Minniti, Paladini, Comandè, Sellitto.

Abbiamo sentito Orazio Micali, il direttore del MuMe, che custodisce due grandi opere di Michelangelo Merisi “Resurrezione di Lazzaro” e “l’Adorazione dei pastori”.

Abbiamo ridotto il costo del biglietto da 8 euro a 2 euro in occasione del 450° anniversario della nascita di Caravaggio, visto che ha soggiornato nella nostra Città per quasi un anno, dal 1608 al 1609, e lo vogliamo ricordare con questo evento che favorisce l’accesso al museo con un prezzo simbolico. Il museo viene visitato interamente per quell’occasione che contiene una grande quantità di opere caravaggesche”.

Con questo evento che apre le porte del Museo – precisa il direttore del Mu.Me.- si avvia l’annus mirabilis nel nome di Michelangelo Merisi da Caravaggio che vede in programma numerose altre iniziative a tema”.

Il Museo apre al pubblico alle ore 9:30 e chiude alle ore 19:00 con orario continuato; ultimo accesso e chiusura della biglietteria alle ore 18:00. Biglietti sono in vendita online ed è possibile acquistarli sul sito aditusculture.com
Ovviamente, l’accesso è consentito nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti in materia anti Covid-19.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.