Condividi
Salgono a 16 gli sbarchi

Migranti: altri 205 in arrivo a Lampedusa

martedì 11 Luglio 2023
foto d'archivio

Due barchini, entrambi partiti da Sfax in Tunisia, sono stati agganciati, nelle acque antistanti a Lampedusa, da una motovedetta della Guardia di finanza e da una dell’assetto Frontex.

A bordo, complessivamente, 137 ivoriani, malesi, gambiani, nigeriani, fra cui 33 donne e 8 minori. Salgono a 16, con un totale di 761 persone, gli sbarchi a Lampedusa a partire dalla mezzanotte.

Aggiornamento delle 17:05. Altri 68 migranti, dopo che i tre barchini sui quali viaggiavano sono stati agganciati dalle motovedette della Guardia di finanza, sono giunti a Lampedusa. Sulle carrette, salpate da Sidi Mansour e Kerkenna in Tunisia, c’erano rispettivamente 31 persone (5 minori), 28 (3 donne e 3 minori) e 9 tra tunisini e siriani. Salgono a 19, per complessive 829 persone, gli arrivi che si sono verificati dalla mezzanotte a Lampedusa. All’hotspot di contrada Imbriacola, al momento, ci sono 2.206 ospiti. E’ in corso l’imbarco di 700 migranti sulla nave militare Dattilo che farà rotta verso Messina e Reggio Calabria. In mattinata erano stati già trasferiti altri, con il traghetto di linea che giungerà in serata a Porto Empedocle, altre 300 persone.

Aggiornamento delle 19:46. Sono 139 i migranti sbarcati a Lampedusa dopo che i 4 barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi in acque Sar italiane dalle motovedette della Capitaneria di porto. Da mezzanotte, sono 23, per complessivi 968 migranti, gli sbarchi sulla più grande delle isole Pelagie nel cui hotspot, dopo il trasferimento di 700 persone sulla nave Dattilo, erano rimasti 1.751 ospiti. Sugli ultimi barchini c’erano gruppi originari di Guinea, Mali, Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Gambia e Sudan. Secondo quanto dichiarato dagli stessi migranti, sono salpati da Djerba e Sfax, in Tunisia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it