Condividi
La dichiarazione

Campo (M5s) contro sanatoria case al mare: “Proteggiamo ambiente e territori”

lunedì 17 Luglio 2023
Stefania Campo
Stefania Campo

“Ancora oggi, nonostante sia ormai assodato che la cementificazione selvaggia è stata causa di disastri idrogeologici e di veri e propri attentati ai beni paesaggistici, c’è chi ancora in maniera anacronistica si ostina a mettere le mani nei cassetti degli uffici tecnici per rispolverare pratiche vecchie di 30 anni, per sanare gli abusi edilizi in riva al mare, come nel caso della norma proposta dal collega di maggioranza, Giorgio Assenza, che nella riforma urbanistica in discussione nella commissione ambiente, vorrebbero operare un colpo di spugna su tutti quegli edifici costruiti sulla battigia prima dell’entrata in vigore delle restrizioni”. Lo dice la deputata regionale del M5s, Stefania Campo, in merito alla discussione che si sta sviluppando in questi giorni sull’importante argomento.

“Gli immobili in questione furono eretti furtivamente tra il 1976 e il 1985, cioè prima che la legge Galasso perfezionasse il limite di inedificabilità assoluta all’interno della fascia di rispetto dei 300 metri dalla linea di costa – dice Campo – È chiaro che piacerebbe a tutti godere di una casa a ridosso della spiaggia, con il mare a pochi secondi, ma questo va contro ogni criterio di salvaguardia del bene collettivo. Non si tratta di essere permissivi o intransigenti verso gli abusivi, piuttosto si tratta di avere una visione delle possibilità di sviluppo di un territorio. Legittimare un abuso facendo leva sul cavillo di una vacatio legis non è di certo un buon servizio che si rende ai cittadini. Pur rischiando di essere impopolari, soprattutto per chi oggi teme l’abbattimento della propria casa, noi del M5s ci siamo sempre opposti a qualsiasi forma di bonifica riparatoria, non è una semplice presa di posizione, non si tratta solo di riuscire a cogliere la necessità di una tutela ambientale, di tutela di un paesaggio dunale e marino, già di per sé importantissimi, ma anche di leggere il malessere di quei territori saturi di edilizia residenziale e che oggi sono ridotti a quartieri dormitorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.