Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami n° 78 del 1° ottobre 2021 è stato pubblicato il bando per il concorso INPS rivolto a 1858 consulenti della Protezione Sociale.
Si tratta di una figura strutturalmente inserita nei processi produttivi, in grado di gestire problematiche di particolare complessità. Il consulente della Protezione Sociale svolge, in ottica di problem solving, funzioni di produzione e di consulenza, orientata al presidio di competenze di natura strettamente istituzionale e, segnatamente, di attività mirate a garantire alti livelli di prestazioni in ambito assistenziale e previdenziale.
Come candidarsi?
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate entro il 2 novembre 2021, compilando il modulo ed utilizzando la specifica applicazione disponibile sul sito dell’INPS.
Per inoltrare le domande è richiesto l’utilizzo delle credenziali SPID oppure CNS – Carta nazionale dei servizi, oppure CIE – Carta d’Identità Elettronica.
Chi può partecipare al Concorso?
Oltre ai requisiti generali per la partecipazione ai Concorsi Pubblici, è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
-LM-16 o 19/S Finanza;
-LM-31 o 34/S Ingegneria Gestionale;
-LM-52 o 60/S Relazioni internazionali;
-LM-56 o 64/S Scienze dell’economia;
-LM-62 o 70/S Scienza della politica;
-LM-63 o 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM-76 o 83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
-LM-77 o 84/S Scienze economico-aziendali;
LM-81 o 88/S Scienza per la cooperazione allo sviluppo;
LM-82 Scienze statistiche;
-48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi;
-90/S Statistica demografica e sociale;
-91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale;
-92/S Statistica per la ricerca sperimentale;
-LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
-LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
-57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
-LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
-89/S Sociologia;
-49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali;
-LM-90 o 99/S Studi europei;
-LMG-01 o 22/S Giurisprudenza;
102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
-diploma di laurea di vecchio ordinamento corrispondente ad una delle suddette lauree.
I candidati dovranno sostenere le seguenti prove d’esame:
–preselezione: test con quesiti su logica, cultura generale, informatica e inglese – preparati con il manuale per la preselezione
–prima prova scritta: quesiti a risposta multipla su bilancio e contabilità pubblica, diritto amministrativo e costituzionale, diritto del -lavoro e legislazione sociale, pianificazione programmazione controllo organizzazione e gestione aziendale – scopri il manuale con i quesiti commentati
–seconda prova scritta: quesiti a risposta multipla su scienza delle finanze, economia del lavoro, elementi di economia politica, diritto civile, elementi di diritto penale
-prova orale: colloquio sulle materie a programma.
LEGGI IL BANDO:
Bando-1858-consulenti-protezione-sociale-INPS