Condividi

Rifiuti: è guerra aperta tra il sindaco di Messina e gli “zozzoni”

martedì 19 Ottobre 2021

“Siate civili. Tanto io vi becco uno ad uno”. E’ il monito del sindaco di Messina, Cateno De Luca, che prosegue la sua “guerra” senza tregua ai cosiddetti “zozzoni” che abbandonano rifiuti in giro per le strade della città.

Il primo cittadino ha pubblicato un filmato che ritrae l’ennesimo episodio di inciviltà posto in essere nel capoluogo peloritano. “Come vedete continua l’abbandono di rifiuti da parte di persone che abitano nella zona. Qui siamo alla piazzetta Palmara, e il signore nel video esce di casa con una borsa della spesa al cui interno ha nascosto un sacchetto di rifiuti, arrivato in prossimità del muretto tira fuori il sacchetto e lo lancia a terra. Poi si gira e va via, come se fosse la cosa più normale del mondo gettare i rifiuti a terra”.

De Luca si rivolge direttamente al soggetto in questione, senza mezzi termini e senza fare “complimenti”: “Zozzone e anche stupido… sporchi gli stessi luoghi dove vivi, dove i tuoi nipotini vanno a giocare, dove tu stesso passeggi per prendere un po’ d’aria… magari poi sei tra quelli che si lamentano che la città è sporca”.

E sempre De Luca, nelle scorse ore, ha reso noto anche un identico episodio avvenuto in un’altra zona della città:
“Ormai è una specialità messinese: lancio della munnizza con lo scooter. Bravo anche a questo incivile che si destreggia tra guida ed equilibrio e lancia sul viale Gazzi un bel sacco di spazzatura”.

“Tenere pulita la città – conclude De Luca – è un dovere di tutti noi, la Messina servizi gestisce il servizio di raccolta differenziata in tutto il territorio comunale e io non consento che per pigrizia, ignoranza, inciviltà si continuino ad abbandonare i rifiuti per strada! Noi continueremo a vigilare con le telecamere e a multare con la nostra sezione ambiente nucleo rifiuti: la sera di domenica 17 ottobre la Polizia Municipale ha beccato “in flagranza” una decina di persone mentre abbandonavano i rifiuti nella villetta della Palmara”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.