Condividi
Dal 4 al 6 ottobre

Cefpas, gli esperti a confronto sulle tecniche di registrazione dei casi di tumore nella popolazione

mercoledì 27 Settembre 2023
tumore al seno

Il cancro è la seconda causa di morte a livello globale, pari al 29 per cento di tutti i decessi, dopo le malattie cardiovascolari. Rispetto al 2020, nel 2022 i nuovi casi di tumore si stima che siano aumentati dell’1,4 per cento circa per gli uomini e dello 0,7 per cento per le donne. Questi i numeri contenuti nel rapporto “I numeri del cancro 2022“, frutto della collaborazione tra AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), AIRTUM (Associazione italiana registri tumori), Fondazione AIOM e PASSI (Progressi nelle aziende sanitarie per la salute in Italia).

Dal 4 al 6 ottobre avrà luogo al CEFPAS il Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori, promosso dal DASOE dell’Assessorato Salute della Regione Siciliana e dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum). Il Corso si propone di aggiornare le conoscenze e le competenze delle professionalità che operano all’interno dei Registri Tumori italiani. I Registri Tumori accreditati da AIRTum garantiscono la sorveglianza epidemiologica della malattia oncologica sul 76% della popolazione residente in Italia, ma la copertura è in continuo aumento a seguito dell’accreditamento di nuovi Registri, in ultimo il Registro Tumori del Lazio. Questo dato raggiunge il 100% di copertura in alcune Regioni e, tra queste, la Sicilia è stata una delle prime a garantire questo importante traguardo a tutela della salute della popolazione residente, grazie al lavoro svolto da cinque Registri locali (Registro Tumori di Palermo e Provincia, Registro Tumori delle Province di Trapani e Agrigento, Registro Tumori delle Province di Ragusa e Caltanissetta, Registro Tumori Integrato di Catania, Messina ed Enna, Registro Tumori della Provincia di Siracusa), che operano in stretto raccordo con il Servizio 9 del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato Regionale Salute, nell’ambito di un coordinamento tecnico-scientifico regionale.

Il corso tratterà alcuni argomenti di rilevanza strategica per gli operatori dei Registri Tumori, a partire dagli indicatori e dai check di qualità. Inoltre, saranno affrontate le novità introdotte dai “blue books“, i libri blu per la classificazione dei tumori realizzati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con focus specifici per le neoplasie della mammella, dei genitali femminili e del colon-retto. Di particolare interesse l’approfondimento sul tema privacy e data protection, declinato nell’ambito dei Registri Tumori, con un focus sulle implicazioni pratiche della recente istituzione del Registro Tumori Nazionale.

Clicca per il programma.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.