Condividi

Museo Salinas, Samonà: “Amare beni culturali è rendere onore a Tusa”

giovedì 4 Novembre 2021

Il miglior modo per rendere onore a Sebastiano Tusa è amare i beni culturali e programmare – come stiamo facendo – l’azione di governo alla loro piena valorizzazione, ad una visione che li ponga al centro di un nuovo modello di sviluppo per la Sicilia, nel quale il nostro immenso patrimonio e la politica culturale fatta di quotidianità e di scelte, siano intimamente interconnessi. Tutto questo genera progettualità che si traduce in concrete azioni, destinate a lasciare il segno“.

Lo ha detto l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, aprendo, con un video messaggio, i lavori del convegno “Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale. Sebastiano Tusa in memoriam (1952-2019), in corso al Museo archeologico regionale Antonino Salinas.

La vita di Sebastiano Tusa – ha aggiunto – è stata talmente ricca di avvenimenti, scoperte, incarichi, lavori, ricerche e studi, che rischiano di passare in secondo piano quelle personali virtù che lo hanno contraddistinto. Ricordarlo non è facile, poiché la sua è stata una perdita immensa, come immensa è la sua eredità, non solo culturale, ma anche spirituale e umana: un intellettuale raffinato e uno studioso di caratura internazionale, amato per il suo tratto umano socievole e schietto“.

A lui mi lega – ha proseguito – la condivisione di una politica culturale orientata verso una stagione di profondo rinnovamento nel modo di intendere e vivere il patrimonio culturale. Un nuovo corso, caratterizzato, per entrambi, da instancabili pellegrinaggi attraverso la nostra Terra per avere contezza della condizione dei nostri beni culturali e per trasmettere fino in fondo il senso di responsabilità nella loro gestione. Per Sebastiano l’acqua è quella del Mediterraneo, dei suoi mari che frequentò come primo Soprintendente del Mare della Regione Siciliana. E non è un caso che il rapporto con il mare ha da sempre stimolato il suo pensiero, riuscendo a oltrepassare la tradizionale lettura storico-archeologica della Battaglia delle Egadi del 10 marzo del 241 a.C.“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.