Condividi
La nota

Scuola, La Rosa (Flc Cgil Siracusa): “Nove autonomie in meno, prezzo troppo alto da pagare”

venerdì 20 Ottobre 2023

“La perdita di 9 autonomie scolastiche, la riduzione del numero dei dirigenti scolastici, dei direttori generali servizi amministrativi (dsga), e del personale ata e docente è un prezzo troppo alto da pagare per una provincia come quella di Siracusa. Si tratta di un taglio non sostenibile per un territorio come il nostro, complesso e fragile che esprime esigenze di presidio costante attraverso il servizio di scuola statale“. Lo dice in una nota il segretario della Flc Cgil di Siracusa, Giovanni La Rosa.

“Il piano di dimensionamento delle scuole deciso dal governo nazionale – spiega – che entrerà in vigore dal prossimo anno scolastico (2024/25), è l’ennesima mannaia che decimerà risorse umane ed economiche nella nostra provincia, quest’ultima già caratterizzata da situazioni di disagio sociale e lavorativo, e che rischia di compromettere la qualità dei servizi scolastici. In tal modo si accentuerebbe l’elevato indice di dispersione scolastica, già preoccupante in provincia e nella Regione”.

Il Segretario generale provinciale Giovanni La Rosa, inoltre fa presente che “la Flc Cgil di Siracusa continua a seguire con molta attenzione e molta preoccupazione la discussione sul dimensionamento, monitorando le proposte che arrivano dall’ambito territoriale cercando di proporre soluzioni alternative più sostenibili per le nostre scuole”.

“Le assemblee sindacali della Flc Cgil – continua – appena concluse su tutto il territorio della provincia, che hanno coinvolto centinaia di lavoratori del settore scuola, oltre a fare luce sul prossimo rinnovo del contratto collettivo, sulla previdenza sociale e sulle pensioni, sono state un’occasione utile per informare sul dimensionamento scolastico tutto il personale, perché non si può trattare in questo modo il futuro degli studenti e dei lavoratori della scuola e soprattutto non si possono dimensionare istituzioni scolastiche cancellandone la storia con un colpo di spugna”.

“Ci auguriamo – conclude La Rosa – che in questo contesto la politica faccia scelte veramente razionali e non guidate da giochi di potere di cui, in questo momento, non c’è assolutamente bisogno. La politica e le amministrazioni dovrebbero invece lavorare in maniera sinergica con il sindacato e sarebbe auspicabile, se non altro, riuscire a contenere la perdita di 9 autonomie scolastiche, che rappresenterebbero ben il 14% delle attuali scuole esistenti. La scuola è l’unico strumento reale di democrazia, solo con l’istruzione si garantisce il futuro a tutte e tutti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.