Condividi
L'operazione

Mafia, operazione della Gdf contro clan di Adrano (CT): 31 indagati in 5 regioni

martedì 24 Ottobre 2023
foto d'archivio

Dalle prime ore dell’alba oltre 130 uomini del comando provinciale della Guardia di finanza di Catania stanno eseguendo in Sicilia, Campania, Lazio, Lombardia e Veneto un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e patrimoniali emessa dal Tribunale etneo su richiesta della Procura di Catania, nei confronti di 31 indagati, due dei quali già ritenuti, in un altro provvedimento cautelare dell’autorità giudiziaria etnea, contigui al clan “Scalisi” di Adrano (CT), articolazione locale della famiglia mafiosa “Laudani”.

L’operazione è effettuata in collaborazione con i finanzieri del Servizio centrale investigazione sulla criminalità organizzata e il supporto dei comandi provinciali di Milano, Monza, Napoli, Roma, Varese e Verona.

Sono tre i destinatari dell’ordinanza, eseguita dalla Guardia di finanza in Sicilia, Campania, Lazio, Lombardia e Veneto con la quale Gip di Catania ha disposto l’applicazione di misure coercitive personali e reali nell’ambito di una indagine sulle cause che hanno portato al gravissimo dissesto economico della Sl Group, impresa con sede a Catania attiva nella commercializzazione di carburante dichiarata fallita nel 2022.

Nell’operazione sono stati arrestati gli imprenditori Antonio e Francesco Severino, padre e figlio, finiti in carcere, e Alfredo Leotta, posto ai domiciliari, che sarebbe stato l’anello
di congiunzione tra i Siverino e la rete dei prestanome attraverso cui i Siverino avrebbero drenato liquidita’ per non meno di 27,7 milioni di euro in tre anni. I tre destinatari delle ordinanze sono ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso con altre 28 persone dei reati di bancarotta fraudolenta e documentale, omesso versamento dell’imposta sul
valore aggiunto, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio e reimpiego di denaro illecito.

Il Gip ha anche disposto il sequestro di beni e altre utilita’ nella disponibilita’ degli indagati e comunque agli stessi riconducibili fino a concorrenza del valore complessivo di 86 milioni di euro.

Ha anche disposto il sequestro delle quote sociali di 25 attivita’ commerciali tra Catania, Enna, Mantova, Napoli, Milano, Roma e Verona che operano nel settore della logistica e dei trasporti, delle ricerche di mercato, della commercializzazione di prodotti petroliferi e metalliferi nonche’ della compravendita di autoveicoli.

Secondo quanto accertato, lo stato di decozione della Sl Group sarebbe stato determinato dalle molteplici e ripetute violazioni alle norme tributarie e da condotte di carattere distrattivo dei Siverino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.