Condividi
La protesta

Ultima generazione a Messina: no al Ponte sì al Fondo riparazione danni

lunedì 6 Novembre 2023

No al Ponte sullo Stretto, sì ad un Fondo riparazione per i danni causati dal cambiamento climatico. Ultima generazione tocca anche Messina e stamattina si è tenuto un brevissimo sit in in via Vittorio Emanuele, dalle 10.45 alle 11.30. Sei attivisti hanno bloccato la circolazione sedendosi sull’asfalto con gli striscioni per chiedere un “Fondo Riparazione preventivo, permanente e partecipato da prevedere annualmente nel bilancio dello Stato”, una delle campagne che il movimento sta portando avanti.

La protesta, pacifica, si è conclusa con l’arrivo delle forze dell’ordine che hanno liberato la carreggiata e gli attivisti non hanno fatto alcuna opposizione allo sgombero. Gli agenti li hanno sollevati da terra e portati nelle auto di servizio per l’identificazione.

Il governo stanzia soldi per opere inutili come il Ponte- dicono gli attivisti– e non dà risorse per migliaia di cittadini vittime di alluvioni, incendi, eventi estremi”.

Da queste premesse la richiesta di un fondo apposito che si basa sul cambio di paradigma politico: non più la logica dell’emergenza di fronte alle conseguenze dei fenomeni estremi, ma quella della programmazione. I soldi dovranno essere ottenuti attraverso l’eliminazione dei Sussidi Ambientalmente Dannosi (SAD), la tassazioni degli extra-profitti delle compagnie fossili, il taglio di stipendi premi e benefit ai loro manager, delle enormi spese della politica e delle sempre più ingenti spese militari”.

Il  governo regionale, che ha dichiarato lo stato di calamità naturale, stima che in Sicilia i danni provocati dagli incendi estivi ammontino a circa 260 milioni di euro: 60 milioni di danni diretti e oltre 200 milioni, quantificati dagli ispettorati provinciali, riferibili alle perdite del settore agricolo, distruzione di produzione e strutture, causate degli incendi. Inoltre i picchi delle ondate di calore di 45-47 gradi hanno incenerito 62561 ettari di patrimonio naturale e boschivo.

Secondo Ultima Generazione, il fondo dovrebbe prevedere 20 miliardi di euro per riparare i danni subiti dai cittadini a causa degli eventi meteorologici estremi (alluvioni, grandinate, incendi, siccità e così via) dovuti allo stravolgimento climatico provocato dall’uso dei combustibili fossili.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.