“La Sicilia ha presentato una proposta completa – ha aggiunto l’assessore Scarpinato – Sfruttando gli oltre 150 incontri tematici, ai quali hanno preso parte i principali esponenti dell’archeologia italiana e internazionale, abbiamo scelto di puntare soprattutto sulle nuove forme di fruizione dei beni culturali, evidenziando la variegata offerta di siti diffusi su tutto il nostro territorio regionale. Siamo sicuri che la partecipazione a eventi come questi assicurerà alla nostra regione un aumento significativo dei flussi turistici qualificati“.
La dichiarazione
Successo della Sicilia alla Borsa di Paestum. Scarpinato: “Vetrina strategica per promuovere il nostro patrimonio”
lunedì 6 Novembre 2023

“La rassegna di Paestum si è dimostrata, con il successo di pubblico e il grande gradimento registrati, una vetrina strategica che ci ha consentito di mettere in mostra il nostro patrimonio culturale e di valorizzare al meglio il turismo archeologico in Sicilia“.
L’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, non nasconde la propria soddisfazione per il bilancio della partecipazione alla venticinquesima edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico che si è svolta nella cittadina in provincia di Salerno, in Campania, dal 2 al 5 novembre. Anche quest’anno, infatti, la Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dei Beni culturali, ha preso parte all’appuntamento con uno stand di oltre 30 metri quadrati. Il tema scelto è stato “Sicilia archeologica, il sistema dei parchi“.
All’interno di questo spazio espositivo sono stati distribuiti i materiali promozionali dei principali siti della cultura siciliana appositamente realizzati, sono state presentate alcune delle ultime iniziative messe in campo dall’assessorato e sono stati illustrati i 26 itinerari subacquei proposti dalla Soprintendenza del mare che si snodano lungo i fondali dell’Isola: da Ustica a Cefalù, passando per Taormina, Filicudi, Marzamemi, San Vito Lo Capo e Siracusa. Un’esperienza unica per i visitatori che desiderano esplorare i reperti archeologici nei loro contesti originali.
Nel corso delle quattro giornate di Paestum, i 600 relatori provenienti da tutto il mondo hanno mostrato, a una platea di oltre 9 mila visitatori e ai 150 giornalisti internazionali, le ultime tendenze del turismo esperienziale con approfondimenti specifici sul tema delle nuove tecnologie e sull’introduzione di nuove professionalità nel settore archeologico.
ilSiciliaNews24
Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
BarSicilia
Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: venerdì 4 Aprile 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 4 aprile 2025
Pubblicazione: mercoledì 2 Aprile 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 1 aprile 2025
Pubblicazione: lunedì 31 Marzo 2025