Condividi

Rifiuti, Tamajo: “Questo sistema malato va arginato da parte di tutti”

giovedì 11 Novembre 2021
edy tamajo
Edy Tamajo

Un richiamo ad una presa di responsabilità da parte di tutta l’Assemblea in merito alle problematiche sui rifiuti in Sicilia. Una presa di responsabilità e collaborazione che deve andare oltre ad ogni gioco politico e territoriale. Mi sembra doveroso ringraziare l’Assessore Baglieri, che attraverso la sua disponibilità ci ha illustrato oggi in aula, le eventuali risoluzioni ed i possibili scenari di una tematica che ha messo sotto scacco la Sicilia da oltre 20 anni. D’altronde la relazione finale redatta dalla commissione antimafia dona una fotografica chiara e plastica di ciò che sono stati i rifiuti in Sicilia” dichiara l’Onorevole Edy Tamajo.

La relazione Cita testualmente: “Una lunga stagione di interferenze che hanno condizionato la questione rifiuti a beneficio delle discariche e degli interessi privati. Un sistema malato che ha preteso per anni dalla politica e dalla burocrazia atti di autentico vassallaggio”.

Questo sistema malato è ovvio che va arginato da parte di tutti. Sono convinto che oggi, ognuno di noi dovrebbe lasciare alle spalle le proprie logiche politiche e le proprie appartenenze per convogliare (ognuno come può) ad una stagione di collaborazione nella risoluzione di questa tematica. Chi accusa l’Assessore ai Rifiuti di immobilismo a parer mio sbaglia. Il ddl. 290 ossia la riforma dei rifiuti incardinata all’Ars e l’avvio della stagione dei ternò valorizzatori sono due dei tempi importanti di questo assessorato. I buoni risultati raggiunti in diversi comuni siciliani, seppur con tutti i limiti e le criticità sono comunque il segnale che qualcosa sta comunque cambiando. Sono centinaia i comuni che hanno raggiunto gli obiettivi di legge del 65% ma ancora le 3 città metropolitane sono sotto il 20%. C’è quindi ancora molto da fare e, soprattutto, farlo ancora meglio adesso che si apre la sfida dell’economia circolare anche nella nostra regione. Eliminiamo l’ostruzionismo, la demagogia, lo “sfascismo “ , e diamo tutti una mano per un problema che riguarda tutta la Sicilia“, conclude Tamajo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.