Condividi

Da Figuccia a Pierobon. L’insediamento “in incognito” del neoassessore regionale ai rifiuti

sabato 3 Marzo 2018
Alberto Pierobon
Alberto Pierobon

L’insediamento, quasi in incognito, del nuovo assessore ai Rifiuti della Regione, Alberto Pierobon, proprio a margine del voto di domenica 4 marzo, restituisce all’Udc un componente di giunta e sgrava Musumeci, nel frattempo divenuto commissario per l’emergenza idrica e per quella dei rifiuti, di ulteriori pesanti incombenze. Dopo le dimissioni di Vincenzo Figuccia, datate 27 dicembre, viale Campania, sede del dipartimento Acqua e Rifiuti ha un nuovo titolare.

Ieri l’assessore si è recato nella Sicilia orientale, in particolare a Catania. Un primo viaggio nei territori della Sicilia, per andare, in tempi brevi, oltre la presa d’atto della complessa situazione trovata in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Sicilia. Per lui adesso si apre la fase operativa con l’ausilio delle misure di cui dispone  anche il commissario straordinario per l’emergenza rifiuti Musumeci, il cui soggetto attuatore, braccio operativo, è lo stesso dipartimento regionale.

Intanto una nuova ordinanza ha visto la luce nell’ultimo giorno di febbraio.

La Regione torna a chiedere una serie di informazioni, propedeutiche, spiegano dal Dipartimento di Viale Campania a misure (e  potenziali sanzioni) da intraprendere in tempi brevissimi,  a partire dal gettito della Tari (tassa sui rifiuti), ma anche, quali contributi gli enti locali abbiano ricevuto dal Conai (Consorzio nazionale imballaggi)  e quanto abbiano fatturato in dettaglio.

In altre parole molti dei Comuni, anche in regola con l’obbligo della raccolta differenziata, non provvedono a espletare la fase di fatturazione raccordandosi con il Consorzio per farsi liquidare quanto dovuto. Una negligenza, un atteggiamento indolente o un livello di responsabilità da verificare, si chiedono alla Regione.

Infine, vanno avanti gli studi che si stanno occupando della valutazione della qualità delle acque costiere in funzione della stagionalità dei flussi turistici. L’incremento dei turisti nella stagione estiva è infatti spesso associato ad un aumento dei nutrienti di natura antropica che vengono sversati in mare sia a causa di scarichi abusivi che di impianti di depurazione in molti casi sottodimensionati. I risultati, attesi nelle prossime settimane, forniranno utili indicazioni ed elementi di studio importanti per affrontare nuove soluzioni.

Il cambio di passo invocato dalla Regione non potrà, come tutti oggi ripetono, sostanziarsi nell’aumento della soglia della raccolta differenziata.

Basterà attendere la rilevazione del prossimo trimestre per vedere in che termini il dato potrà essere  stato rilevante

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.