Condividi

Canada, 70enne riceve la prima diagnosi al mondo di: sintomi da “cambiamento climatico”

martedì 16 Novembre 2021
caldo

Alla fine di giungo 2021 una donna canadese di 70 anni si è presentata al pronto soccorso del Kootenay Lake Hospital di Nelson, nella Columbia Britannica. Presa in cura dal dott. Kyle Merritt, nessuno sapeva cosa sarebbe accaduto. In quello stesso periodo, in Canada, si stava abbattendo un’ondata di caldo molto intensa, oggi ricordata come la più letale della storia del Paese.

La paziente si è presentata con delle patologie pregresse come il diabete, peggiorate dalla situazione ambientale in cui viveva. La donna infatti abitava in una roulotte, senza aria condizionata: stava lottando per restare idratata.

Da un editoriale pubblicato all’inizio di quest’anno si evince che il superamento della soglia di 1,5 °C rischia di causare “danni catastrofici” alle persone: “La salute è già stata danneggiata dall’aumento della temperatura globale e dalla distruzione del mondo naturale, uno stato di cose su cui i professionisti stanno attirando l’attenzione da decenni. La scienza è inequivocabile; un aumento globale di 1,5° C al di sopra della media preindustriale e la continua perdita di biodiversità rischiano di provocare danni catastrofici che sarà impossibile invertire”, hanno scritto gli autori dell’articolo.

In breve tempo i pazienti con condizioni di salute simili si sono presentati al pronto soccorso con gli stessi sintomi. A questo punto il dottor Merritt ha deciso formulare una diagnosi unica al mondo: sintomatiche da “cambiamento climatico”.

Se non guardiamo la causa sottostante ma trattiamo solo i sintomi, continueremo a rimanere sempre più indietro“, ha spiegato Merritt. La donna, infatti, potrebbe essere la prima in tutto il mondo ad aver avuto per diagnosi i cambiamenti climatici.

Definire tutto questo con il termine climate change è corretto ma non abbastanza. Bisogna parlare di crisi climatica: il clima è sempre cambiato, ma non così in fretta. Questo caso deve diventare un grande monito, considerando che l’aumento delle temperature continua a intensificarsi rendendo la minaccia rappresentata dagli eventi meteorologici estremi per la prima volta pericolosa per la sopravvivenza dell’uomo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.