Condividi
La nota

Etna, la protezione civile annuncia: “Avviata la fase operativa di preallarme”

venerdì 24 Novembre 2023
Etna, eruzione del 16.02.2021
Foto Archivio (Fb: Aeronautica Militare)

Un incremento dell’attività stromboliana dal Cratere di Sud-Est dell’Etna è stata osservata dalle 04:36 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania. La fase operativa sull’Etna è passata da “Attenzione” a “Preallarme”. Lo ha disposto la Protezione civile regionale dopo che l’attuale attività eruttiva è passata da F0 a F1 di “alta probabilità di accadimento imminente di fontane di lava”.

La nota, vista dal capo dipartimento Salvatore Cocina, dispone che “per quanto concerne l’accesso alle aree sommitali valgono, per quanto oggi applicabili, le prescrizioni contenute nelle ‘Procedure di allertamento Rischio Vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del Vulcano Etna’, previste dall’Ordinanza della Prefettura di Catania n.18709 del 04 aprile 2013”. Nella nota si invitano i sindaci dei Comuni sommitali e gli altri Enti interessati “ad attivare le misure discendenti dalle procedure precedentemente richiamate, con particolare riferimento a: interdizioni delle aree interessate; mantenersi informati sull’evoluzione delle fenomenologie in corso; attivazione del Centro operativo comunale e delle locali Organizzazioni di Volontari nonché delle procedure previste dal vigente Piano comunale di Protezione civile”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.