Condividi

Sicilia, Associazione centri fecondazione assistita: natalità -23% in 11 anni

mercoledì 17 Novembre 2021

Si registra un crollo della natalità in Sicilia. Nell’isola muoiono molte più persone di quante ne nascano. Nel 2019 (dato che non risente dell’effetto della pandemia) sono decedute il 26% di persone in più rispetto a quante ne sono nate.

L’allarme viene da Adolfo Allegra, presidente dell’Associazione nazionale dei centri di fecondazione assistita CECOS Italia che venerdì e sabato celebrerà il congresso annuale a Palermo. Nel 2008 i nati in Sicilia furono 50.000, nel 2019 (ultimi dati disponibili) soltanto 38.600 con un decremento di natalità del 23% in soli 11 anni.

Il fenomeno del “Baby sboom– evidenzia Allegra come, parafrasando e rovesciando quello che avvenne negli anni 60, – in Italia è tristemente in ascesa. Gli ultimi dati sulle nascite fanno emergere una decrescita costante dei nuovi nati. Anche se il 2021 non si è ancora concluso, è evidente che il nostro Paese vive da anni un malessere strutturale, che ci può far parlare di emergenza nascite“.

Si va sempre più accreditando la convinzione che il decremento della natalità registrato negli ultimi anni nel nostro Paese abbia cause ben definite, di difficile risoluzione e destinate, in un futuro prossimo, a far peggiorare sempre di più la situazione.

Nel 2019 – continua Allegra – il numero di nati per donna era di 1,27 quando soltanto nel 2008 era di 1,45. L’Italia è peraltro il paese d’Europa con l’età media della donna al primo parto più avanzata (32,2 anni). Nel 2019 nel nostro paese i deceduti sono stati il 33,8% in più dei nuovi nati!

Quindi – sottolinea Adolfo Allegra – c’è tanto da fare; in primis bisogna prevenire l’infertilità promuovendo la cultura della ‘procreazione da giovani“. Infatti, dopo i 35 anni, diventa sempre più difficile per una donna concepire spontaneamente.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.