Condividi
L'inaugurazione

L’Asp di Trapani eleva gli standard, inaugurato il nuovo Laboratorio di Farmacotossicologia

giovedì 25 Gennaio 2024

L’Unità operativa complessa di Sanità pubblica dell’Asp di Trapani ha un nuovo Laboratorio di Farmacotossicologia con attrezzature all’avanguardia e strumentazioni mirate, per garantire un elevato standard di qualità tecnico analitica anche in relazione alla necessaria attenzione verso gli aspetti medico legali. Tra queste, un microscopio ottico, incubatori a bagnomaria e di precisione, frigoriferi da laboratorio, fotometri da banco, stufa per essiccazione, congelatori con sistema di tracciabilità RFID.

L’inaugurazione si è tenuta oggi, 25 gennaio alla presenza del direttore generale del dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (Dasoe) della Regione Siciliana e del commissario straordinario dell’Asp di Trapan, insieme al direttore amministrativo, Ornella Monasteri, il direttore del dipartimento di Prevenzione, Francesco Di Gregorio, la responsabile del Laboratorio di Sanità pubblica, Anna Maria Messana, il  dirigente delle Professioni Tecnico Sanitarie dell’Asp di Trapani, Francesco Regina, una numerosa rappresentanza di medici e personale aziendale.

Le dichiarazioni

“L’attenzione alle caratteristiche di affidabilità del dato analitico, attraverso l’attuazione di rigorosi programmi di controllo, l’utilizzo di tutte le attrezzature e le metodiche certificate per i sistemi analitici rendono il Laboratorio di Farmacotossicologia dell’Asp di Trapani un centro di qualità che garantisce un elevato livello del prodotto finale. L’intesa tra l’Uoc Sanità pubblica e Uoc Dipendenze patologiche Ser.D, consentirà la condivisione di risorse e competenze finalizzata al raggiungimento degli obiettivi”, ha dichiarato il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Vincenzo Spera.

“Questo è un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita di qualità dei servizi offerti alla pubblica utenza e un concreto atto di radicamento nel più attuale concetto di Medicina di precisione -ha sottolineato Salvatore Requirez, direttore generale -. Contare su strumentazione all’avanguardia e avvalersi delle più moderne tecniche di indagine diagnostica corrisponde a garantire un prodotto analitico  di alta qualità caratterizzato da un elevato grado di specificità e accuratezza in vari campi di azione che spaziano dal monitoraggio dei farmaci immunosoppressori al monitoraggio di antibiotici per i pazienti in rianimazione, alle indagini farmaco-tossicologiche per pazienti per i quali si sospetta un’intossicazione di sostanze di natura da definire o l’ingestione volontaria ed eccessiva di sostanze note oltre che la più precisa determinazione dei livelli di dose efficace di vari principi terapeutici”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.