Completata l’esercitazione It-Alert: coinvolto mezzo milione di siciliani della zona orientale
Redazione
venerdì 26 Gennaio 2024
IT-alert
Completata con successo l’esercitazione It-Alert della Protezione civile nella Sicilia orientale, dove è stato simulato il collasso della diga Ancipa. Il messaggio It-Alert diramato alle 12 di oggi dal dipartimento nazionale della Protezione civile, dopo il via libera del dipartimento regionale, ha dato luogo a un’esercitazione secondo il modello di intervento elaborato dalla Protezione civile siciliana e ha coinvolto 486 mila persone dei dodici Comuni del Catanese, del Messinese e dell’Ennese, con allerta anche nel Siracusano.
Salvo Cocina
“L’esercitazione ha simulato la rottura del paramento in cemento armato della diga, con lo sversamento a valle, incontrollato e improvviso, di milioni di metri cubi con forte violenza – spiega il dirigente generale della Protezione civile regionale, Salvo Cocina – Ovviamente si è trattato solo di una simulazione, visto che la diga Ancipa è bene manutenuta e gestita da Enel, per testare l’efficienza di comunicazione e la capacità di pronto intervento di tutti gli enti istituzionalmente competenti per l’assistenza alla popolazione, ossia prefetture, forze dell’ordine, Comuni, uffici delle ex Province, 112, 118, Forestale, Autorità di bacino, Vigili del fuoco e tutti i soggetti componenti della Protezione civile, compreso il volontariato”.
Nel dettaglio, alle 11 l’Enel ha comunicato l’innalzamento del livello dell’acqua a seguito di forti precipitazioni; la sala operativa regionale della Protezione civile ha inviato, tramite la propria piattaforma Sic-Alert, un messaggio di “pericolo” a tutti gli enti coinvolti; alle 12, dopo la comunicazione del collasso della diga, il dipartimento nazionale ha inviato il messaggio It-Alert a tutti i cellulari accesi di coloro che si trovavano in quell’area. Alle 13 è scattata la fine dell’esercitazione.
In Sicilia, oltre all’esercitazione nazionale limitata solo all’invio e alla verifica della ricezione del messaggio, la Protezione civile regionale ha testato la propria piattaforma di messaggi inviati nella fase preliminare e realizzato una esercitazione sul posto, che ha coinvolto un migliaio di operatori. Sono stati, infatti, realmente attivati 66 presidi sulle strade vicine al fiume Simeto per limitare la viabilità non sicura, con il coinvolgimento di oltre mille persone nei dodici Comuni (Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catania, Centuripe, Cesarò, Motta Sant’Anastasia, Paternò, Randazzo, San Teodoro, Troina), nelle quattro prefetture coinvolte e nelle due sale operative della Protezione civile regionale.
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.