Condividi

Venti5, il disco di Maria Corso che celebra la sua carriera

lunedì 13 Dicembre 2021

Il 29 luglio 2021 è uscito “Venti5″, il nuovo disco di Maria Corso.

Il CD è suonato, arrangiato e prodotto da Ruggiero Mascellino, noto musicista siciliano che si è avvalso della collaborazione di straordinari musicisti tra cui: Massimo Patti, Flavia Farruggia, Gabriele Palumbo, Marco Spinella, Gioel Caronna, Emmanuel Caronna. Hanno, inoltre, collaborato le voci di Gianni Lanni, Mario Puglisi, Carlotta Tagliareni e Renato Scozzari.

Il disco racchiude i 25 anni di carriera dell’artista, dal 1995 al 2020, e contiene otto brani composti da Maria Corso, Ruggiero Mascellino, Pippo Caruso, Mario Puglisi.

Il progetto, la cui ottimizzazione musicale porta la firma di Vincenzo Mancuso – rinomato chitarrista, produttore e arrangiatore di Francesco De Gregori -, partendo da “Novecento” – programma tv condotto da Pippo Baudo su Rai 3 -, fino ad arrivare al “Festival della Nuova Canzone Siciliana” – programma tv condotto da Salvo La Rosa su Sky -, ripercorre il percorso artistico della cantante e violinista Maria Corso.

Il disco è stato registrato e mixato presso Music Box di Vincenzo Puccio – Palermo.

La grafica e la fotografia sono stati affidati a Edoardo Luciano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.